La giovane pianista propone un intenso programma romantico e post-romantico, con affascinanti incursioni nella modernità.
Programma:
Pärt, Für Alina
Schumann, Kinderszenen, op.15
Schumann, Humoreske, op. 20
Wagner, Liszt, Isoldes Liebestod dal Tristan und Isolde
Verdi, Liszt, Rigoletto. Paraphrase de concert
Rossini, Tarantella Napoletana
Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura eventi.iictokyo@esteri.it
Tel. 03-3264-6011 (int.13, 29).
I POSTI SONO ESAURITI
Profilo dell’artista
Debutta giovanissima e ottiene, a soli 5 anni il primo di una lunga serie di premi: più di venti vittorie in concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Artista Ufficiale Steinway, svolge regolare attività concertistica nei principali Festival e Stagioni in Italia, in Europa, Asia, Africa e Sud America. Musicista da camera entusiasta ha collaborato con i solisti della Stuttgart Radio Symphony Orchestra e della Filarmonica della Scala, con Ivri Gitlis, Marcello Abbado e recentemente con Sergey Krylov, Anna Tifu, Johannes Moser e i solisti della Royal Concertgebouw. Ha registrato per vari canali televisivi e radiofonici (tra cui RAI, CNN, Radio Lubijana, Sky Classica, RTSI – Radio Televisione Svizzera Italiana). Ha inciso il suo primo CD dedicato a musiche di Schumann e Rachmaninov con Emi e sono di prossima uscita nuovi progetti discografici con Warner Music.
Gloria è stata protagonista di vari documentari del pluripremiato regista Luca Scarzella, fra cui The Heart of Stone con la partecipazione dello scultore Pinuccio Sciola. Fra i prossimi eventi si ricordano i tour in Sud Africa, in Giappone, in Armenia, in Libano, in Brasile e Cina oltre alla regolare attività in Italia.
Nel 2014 ha ricevuto, una Fellowship dal prestigioso Borletti Buitoni Trust; Gloria Campaner è l’unica pianista italiana ad aver ricevuto questo importante riconoscimento.