Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto “Verona night” – Affresco musicale, omaggio da Verona

Tre giovani artisti italiani, il primo clarinetto della Tokyo Philharmonic Orchestra Alessandro Beverari, il baritono Omar Kamata e il pianista Sergio Baietta propongono una serata a tema dedicata alla città di Giulietta.
In programma musiche di Claude Debussy, Pablo de Sarasate, Franz Liszt, Fazil Say, Gioachino Rossini e Giuseppe Verdi.

 

Per prenotare cliccare QUI.
Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura eventi.iictokyo@esteri.it 

 

Alessandro Beverari ha iniziato lo studio del clarinetto a 9 anni. Nel novembre 2008 debutta con l’orchestra dell’Arena di Verona eseguendo il Concerto K622 di W. A. Mozart. Nel settembre 2009 si diploma presso il Conservatorio “E. F. dall’Abaco” di Verona e l’anno successivo risulta finalista alla rassegna “Migliori diplomati d’Italia” a Castrocaro Terme.
Si è perfezionato al Conservatoire Royal di Bruxelles nella classe di R. Van Spaendonck, con W. Boeykens alla Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo e con C. Palermo al “Musica Riva Festival” di Riva del Garda.
È fondatore del B-Side Trio con il pianista S. Baietta e il violoncellista A. Battistoni.

Omar Kamata ha intepretato recentemente Rigoletto al Greek National Opera di Atene (marzo 2016) e al Seoul Arts Center in Corea del Sud (maggio 2016). In precedenza è stato impegnato nel ruolo di Tiziano in una prima mondiale assoluta, El Greco di Hatzinasios. Ha cantato ruoli quali Jago nell’Otello di Verdi, Scarpia in Tosca (festival di Aspendos – Turchia 2014), Conte di Luna ne Il trovatore. Da segnalare la produzione di Falstaff dove il baritono Renato Bruson in veste di regista lo ha scelto per il ruolo del protagonista. Oltre che nei teatri italiani si è esibito su importanti palcoscenici in Centro America, Uruguay, Bulgaria, Germania, Austria, Svezia, Libano, Grecia, Turchia e Svizzera.

 

Sergio Baietta è un pianista ed un direttore d’orchestra estremamente versatile il cui talento è stato riconosciuto in più di 70 concorsi internazionali.
Nel novembre 2017 è stato scelto per eseguire con la Tokyo Philharmonic Orchestra il Concerto per pianoforte n. 2 di Rachmaninov in occasione del quarantacinquesimo anniversario della riapertura delle relazioni diplomatiche fra Cina e Giappone, davanti alla platea stracolma del Tokyo Opera City Concert Hall. 
Dirige dal 2015 l’Orchestra Machiavelli di Verona, che nell’ottobre 2017 ha suonato con Richard e Mika Stoltzman (rispettivamente al clarinetto e alla marimba) il Concerto per clarinetto di Copland e la prima italiana del Concerto per pianoforte n. 1 di Chick Corea.
Si esibisce con regolarità nei teatri di Verona, Venezia, Firenze, Vicenza, Torino, Teramo, Mantova, Roma e, oltre all’Italia, in Germania, Spagna, Portogallo, Francia, Svizzera e Russia.

 

  • Organizzato da: イタリア文化会館