Scrittori da sedici Paesi (Austria, Belgio, Bulgaria, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Olanda, Repubblica Ceca, Spagna, Polonia, Portogallo, Ungheria) animano la seconda edizione dello European Literature Festival, organizzato dalla Delegazione dell’Unione Europea in Giappone e da EUNIC Japan in collaborazione con LitStock e con il patrocinio di J-WAVE.
Nell’arco di tre densissime giornate, alla Europa House, all’Istituto Italiano di Cultura, all’Institut Français, al Czech Centre, a HMV&Books Shibuya e a Tokyo Big Site si susseguono letture pubbliche, dibattiti e dialoghi tra scrittori europei e giapponesi su temi quali i rapporti tra letteratura e gender, lo scrivere letteratura in giapponese come lingua straniera, le scritture della differenza e dell’eccesso.
Tra le novità rispetto alla scorsa edizione spiccano la partecipazione di cinque tra i vincitori dello European Union Prize for Literature e una nutrita presenza europea alla Kaigai Manga Festa.
*
L’Italia è rappresentata dal romanziere Paolo Cognetti con il suo Le otto montagne, la cui traduzione giapponese a opera di Sekiguchi Eiko è uscita in ottobre per le edizioni Shinchōsha.
Questa toccante storia di apprendistato all’amicizia e alla vita sul maestoso sfondo delle Dolomiti, che ha destato sensazione anche perché venduta in più di 30 Paesi ancora prima della pubblicazione – caso molto raro per un romanzo italiano –, ha vinto nel 2017 il Premio Strega e il Prix Médicis Étranger.
Sabato 24 novembre alle 16:00 all’Istituto Italiano di Cultura, Paolo Cognetti presenta Le otto montagne e ne legge alcuni brani in dialogo con Matsuie Masashi, già direttore della collana di letterature straniere Crest Books (Shinchōsha) e autore di numerosi romanzi tra i quali Kazan no fumoto de (Ai piedi del vulcano, 2012). In italiano e giapponese con traduzione simultanea in inglese.
Per maggiori informazioni e per prenotare, cliccare QUI.
*
Lo stesso giorno alle 13:00, sempre all’Istituto Italiano di Cultura, EUNIC Japan organizza un dibattito sul tema “Le letterature europee in Giappone dal punto di vista dell’industria editoriale”. Gli editor e agenti letterari Higuchi Yoshihiro (Chōeisha), Itō Nobue (Michitani), Oyama Takeshi (Japan UniAgency) e Kimura Hiroyuki (Shōraisha), moderati dall’italianista e traduttore Kurihara Toshihide, discutono i problemi e le prospettive della diffusione in Giappone delle letterature europee dal punto di vista dell’intera filiera editoriale, dalla selezione delle opere all’acquisizione dei diritti, la traduzione, l’editing e la promozione. In giapponese con traduzione simultanea in inglese.
Per maggiori informazioni e per prenotare, cliccare QUI.
*
Per il programma completo dello European Literature Festival 2018, cliccare QUI.