Letizia Gullino (violino) e Luca Troncarelli (pianoforte) sono stati il duo vincitore nella sezione Musica da Camera edizione 2022 del Premio delle Arti, il concorso nazionale bandito dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano riservato ai musicisti di tutti i Conservatori di Musica d’Italia.
Il duo ha vinto la selezione interna al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino per rappresentare l’Istituzione a Tokyo nell’ambito delle attività previste dal progetto International routes: Arts Creating Future.
Oltre a pagine del più noto repertorio concertistico per violino e pianoforte, Letizia Gullino e Luca Troncarelli eseguono una composizione cameristica di Leone Sinigaglia, compositore torinese vissuto tra ‘800 e ‘900, tratta dal Fondo Sinigaglia del Conservatorio di Torino, nell’ambito delle attività di valorizzazione del patrimonio bibliotecario dell’Istituto.
Informazioni
Venerdì 4 aprile, ore 18:30 (apertura porte ore 18:00)
※ Non sarà consentito l’ingresso all’Istituto dopo le 18:30
Per prenotare, cliccare QUI.
Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it
Organizzato da: IIC Tokyo, Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino.
Con il sostegno di: NextGenerationEU, Ministero dell’Università e della Ricerca, Italia Domani – piano nazionale di ripresa e resilienza.
PROGRAMMA
Paganini
Capriccio n. 11 (per violino solo)
Fauré
Sonata in la maggiore op. 13
Sinigaglia
Vier kleine Stücke op. 25
Fauré
Barcarolle op. 66 (per pianoforte solo)
Respighi
Sonata in si minore P 110
Letizia Gullino, vincitrice del III premio al Concorso Internazionale Valsesia – sezione Violino e Orchestra 2024, è stata definita da Salvatore Accardo come “una violinista dal suono caldo e potente, con una tecnica brillantissima ed una musicalità pura ed affascinante”.
Laureata presso il Conservatorio di Torino con massimo dei voti, lode e menzione d’onore, è regolarmente chiamata ad esibirsi per importanti stagioni concertistiche come l’Unione Musicale e il Festival Internazionale di Edimburgo ed ha all’attivo numerosi concerti in tutta Italia in veste di solista e camerista per vari festival e associazioni: Società Umanitaria di Milano, Musica con le Ali (per la quale si è esibita presso il Museo della Scala di Milano), Paganini Genova Festival, Pietrasanta in Concerto, Chigiana International Festival, Amici della Musica di Padova, Amici dell’OSN Rai, Estemporanea, Agimus Firenze, Festival Pontino di Musica, Musica d’Estate, Toret Artist 360, Musica al Tempio, Viotti Festival, Back to Bach. A 17 anni è stata chiamata a partecipare al concerto tenuto al Teatro Ponchielli di Cremona per celebrare gli 80 anni del Maestro Salvatore Accardo, durante il quale si è esibita anche in veste di solista accompagnata dall’Orchestra da Camera Italiana. Ha collaborato in numerose formazioni da camera con importanti musicisti del calibro di Stefan Jackiw, Giovanni Gnocchi, Marco Rizzi, Sterling Elliott, Salvatore Accardo, Jessica Bodner, Leonore Piano Trio, Viktoria Mullova e Matthew Barley.
Luca Troncarelli, torinese, comincia giovanissimo a suonare il violino e incontra il pianoforte come autodidatta. A undici anni ne intraprende lo studio con Claudio Voghera presso il Conservatorio di Torino, dove segue anche i corsi di musica da camera di Antonio Valentino, fino a conseguire la laurea di primo e di secondo livello, entrambe con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Partecipa a masterclass con J. Achúcarro, J. F. Antonioli, B. Canino, A. Lucchesini, P. Lewis, B. Lupo, A. Madzar, A. Gadjiev, C. Schuster e dal 2021 si perfeziona con G. Carcano presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. Dal 2014 si esibisce regolarmente in pubblico; ha suonato per l’Unione Musicale di Torino, gli Amici della Musica di Padova, l’Accademia Filarmonica Romana, gli Amici dell’Orchestra Nazionale della RAI, la Società Umanitaria di Milano, Musikàmera di Venezia, la rassegna “Musei aperti” presso i Musei Vaticani, Musica con le Ali presso il Museo del Teatro alla Scala di Milano, il festival “Back to Bach” di Torino, il Viotti Festival di Vercelli, il festival “Musica d’Estate” di Bardonecchia, il Festival pianistico di Savigliano, l’associazione Ars Antiqua di Sestri Levante, la stagione artistica dello “European Music Competition” di Moncalieri e numerose altre rassegne. Dal 2020 suona regolarmente in duo con la violinista Letizia Gullino, con la quale nel 2022 ha vinto il primo premio assoluto al Premio Nazionale delle Arti nella sezione Musica da camera e il Bando nazionale “Giovanni Guglielmo”.
NB Nei locali dell’Istituto non è possibile consumare cibi. Sono consentite le bevande in confezioni richiudibili.