Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dantedì

Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebra per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal Governo.

Il sommo Poeta è il simbolo della cultura e della lingua italiana, ricordarlo insieme è un modo per unire ancora di più il Paese in questo momento difficile, condividendo versi dal fascino senza tempo.

il 25 marzo alle 12:00 ora italiana (ore 20:00 in Giappone) siamo tutti chiamati a leggere Dante e a riscoprire i versi della Commedia. Il Ministero dell’Istruzione invita docenti e studenti a farlo durante le lezioni a distanza, ma la richiesta è rivolta a ciascun cittadino.

Le celebrazioni proseguono durante tutta la giornata sui social, con letture in streaming o performance dedicate a Dante, che si possono seguire con gli hashtag ufficiali #Dantedì e #IoleggoDante.

 

 

L’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo ha invitato la professoressa Muramatsu Mariko (Università di Tokyo) a leggere nella sua traduzione il primo canto dell’Inferno di Dante. Potete seguire il video della lettura qui sotto o sui social network dell’Istituto.