Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

EIR – Energies in the Rural. Conferenza di presentazione del progetto

Liminaria_2016-photo_Andrea_Cocca

EIR – Energies in the Rural è un progetto transnazionale di media art tra la prefettura di Aomori e il Sud Italia, curato dall’organizzazione rurale italiana Liminaria e dal’ ACAC Aomori Contemporary Art Center, supervisionato dai curatori Aya Murakami, Leandro Pisano e Yukiko Shikata.

Il progetto, sviluppato nell’arco di tre anni, si è concentrato su due specifiche aree rurali situate in punti distanti del globo, ma accomunate dall’essere parte di un processo di trasformazione territoriale in corso. La regione di Aomori, in Giappone, e l’area del Fortore beneventano, nel Sud Italia, diventano così luoghi di sperimentazione attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea, delle pratiche sonore, delle nuove tecnologie, per aprire lo spazio di una riflessione critica sui cambiamenti della ruralità su scala locale e globale. EIR mira in particolare a indagare le forze invisibili che operano nell’impatto e nella trasformazione degli ecosistemi e delle comunità, come l’energia: suoni e segnali della terra, energie corporee.

In questo incontro, i tre curatori e l’artista Nicola di Croce parleranno del progetto e del suo sviluppo.
La conferenza si tiene in lingua giapponese.

Informazioni

Lunedì 17 luglio 2023 alle ore 16:00

Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, auditorium

Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Tokyo

In collaborazione con: Liminaria, ACAC (Aomori Contemporary Art Center)

Per prenotare, cliccare QUI

Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it

L’Aomori Contemporary Art Centre (ACAC) è un’istituzione d’arte contemporanea ai piedi delle montagne Hakkoda, nella prefettura di Aomori. È stato inagurato nel dicembre 2001 ed è attualmente gestito dall’Università pubblica di Aomori.
Il progetto architettonico dell’ACAC è opera di Tadao Ando. Attento a sfruttare l’ambiente naturale circostante senza stravolgere la topografia ondulata, Ando si è ispirato al concetto di “architettura invisibile”, seppellendo di fatto il complesso nelle profondità del bosco.

Liminaria/Interferenze new arts festival è una piattaforma di ricerca e pratica artistica fondata nel 2003 e dedicata all’esplorazione delle possibilità offerte dal suono, dalle arti e dalla tecnocultura per riconfigurare le aree rurali come spazi dinamici e attivi.
Nel 2014 nasce Liminaria, progetto di ricerca sul campo finalizzato allo sviluppo di reti culturali, sociali ed economiche sostenibili nell’area del Fortore, una microregione rurale nelle province di Benevento, Campobasso e Foggia, nel Sud Italia.

I relatori

Aya Murakami è curatrice presso il Centro d’arte contemporanea ACAC (Aomori Contemporary Art Center). Ha conseguito un master presso l’Art and Design Graduate School of Comprehensive Human Sciences dell’Università di Tsukuba. Le sue recenti curatele includono “(MO)TION” (ACAC, 2018) e “Courage in Transience” (ACAC, 2019).

Leandro Pisano ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi culturali e postcoloniali presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” ed è attualmente cultore della materia in Cultura anglo-americana presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. È curatore, scrittore e ricercatore indipendente interessato alle intersezioni tra arte, suono e tecnocultura. È fondatore e direttore del festival di nuove arti Interferenze (2003) e spesso è coinvolto in progetti di arte elettronica e sonora.

Yukiko Shikata è una curatrice e critica che vive e lavora a Tokyo. Visiting professor presso la Tama Art University e la Tokyo Zokei University, docente presso la Musashino Art University e lo IAMAS (Institute of Advanced Media Arts and Sciences). Si concentra sulla “ricerca di confine” che attraversa arte, media art, scienza, tecnologia, società. Dalla fine degli anni Novanta lavora come curatrice indipendente e ha realizzato molte mostre e progetti sperimentali. Ha lavorato come curatrice del Canon ARTLAB (1990-2001), curatrice associata del Mori Art Museum (2002-2004), curatrice senior del NTT InterCommunication Center [ICC] (2004-2010).

Nicola Di Croce è architetto, musicista, sound artist e studioso. Ha conseguito un dottorato di ricerca in pianificazione regionale e politiche pubbliche e attualmente è ricercatore post-dottorato presso l’Università Iuav di Venezia. La sua ricerca si occupa del rapporto tra Urban Studies e Sound Studies. In particolare, è interessato all’approccio collaborativo e partecipativo all’analisi e alla progettazione delle politiche urbane attraverso le metodologie emergenti nell’ambito della pianificazione urbana, della sociologia urbana e della pratica della Sound Art.

  • Organizzato da: イタリア文化会館
  • In collaborazione con: リミナリア、国際芸術センター青森(ACAC)