Scrittori da vari Paesi europei animano la settima edizione dello European Literature Festival, organizzato dalla Delegazione dell’Unione Europea in Giappone e da EUNIC Japan.
Come per le scorse edizioni, l’obiettivo è di avvicinare le letterature europee al pubblico giapponese con un ricco programma di letture, presentazioni, dialoghi e dibattiti fra scrittori europei e studiosi e traduttori giapponesi.
Per il programma completo, visitare il sito della manifestazione (in inglese e giapponese).
L’Italia propone, per venerdì 24 novembre dalle ore 18:30 alle ore 20:00, la conferenza “Racconti di animali tra reale e fantastico: un’esplorazione letteraria”.
Racconti di animali tra reale e fantastico: un’esplorazione letteraria
Francesca Scotti, autrice attiva in Giappone e in Italia, parlerà di come gli animali sono rappresentati nella letteratura, in particolare nella letteratura italiana, a partire dalla sua antologia La camera degli animali (Il Saggiatore 2022).
L’evento sarà moderato da Aya Yamasaki, professore associato presso l’Università di Tokyo e studiosa di letteratura italiana moderna e contemporanea.
In italiano con traduzione consecutiva in giapponese
Per prenotare, cliccare QUI.
Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it
Francesca Scotti è nata a Milano e dal 2011 divide il suo tempo tra l’Italia e il Giappone. Diplomata al Conservatorio e laureata in giurisprudenza, nel 2011 ha esordito con la raccolta di racconti Qualcosa di simile (Italic), selezione Scritture Giovani al Festivaletteratura, vincitrice del premio Fucini e finalista al premio Joyce Lussu. Ha scritto racconti e reportage su diverse riviste italiane e straniere. Con Bompiani sono usciti i romanzi Ellissi (2017) e Capacità vitale (2019). Del 2022 sono l’antologia da lei curata La camera degli animali (Il Saggiatore), l’albo L’incanto del buio (Orecchio Acerbo) con illustrazioni di Claudia Palmarucci e la raccolta di racconti Il tempo delle tartarughe (Hacca). Il suo nuovo libro è Shimaguni. Atlante narrato delle isole del Giappone, Bompiani 2023.
Yamasaki Aya è originaria di Tokyo, ha conseguito laurea e dottorato in Letteratura italiana presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Tokyo, dove attualmente insegna presso il Dipartimento di Scienze e Arte come Professore associato. Specializzata in letteratura italiana contemporanea, ha sempre nutrito uno speciale interesse per le opere relative a Trieste e ha pubblicato, tra gli altri, saggi su Italo Svevo, Umberto Saba e Claudio Magris. Ha partecipato al lavoro di traduzione in giapponese di Sulla televisione di Umberto Eco (Kawade Shobō Shinsha), Breve storia della moda in Italia di Maria Giuseppina Muzzarelli (Chisen Shokan), Ore giapponesi di Fosco Maraini (Shōraisha). È coautrice de La civiltà italiana in Giappone (Shōraisha, 2023), per il quale ha scritto un capitolo sulla ricezione e l’influenza delle scrittrici italiane in Giappone.