Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festival del Cinema Italiano 2017

Il Festival del Cinema Italiano, arrivato alla XVII edizione, presenta un’importante selezione di quindici film recentissimi, realizzati da registi fra i più noti e giovani esordienti.

Vengono inoltre riproposte opere importanti già note al pubblico giapponese.

Programma
Le confessioni (Roberto Andò, 2016), sabato 29 aprile alle ore 18.00 e giovedì 4 maggio alle ore 13.00

Fiore (Claudio Giovannesi, 2016), lunedì 1 maggio alle ore 19.00 e venerdì 5 maggio alle ore 13.10

I tempi felici verranno presto (Alessandro Comodin, 2016), martedì 2 maggio alle ore 10.20 e venerdì 5 maggio alle ore 15.45

Questi giorni (Giuseppe Piccioni, 2016), lunedì 1 maggio alle ore 10.20 e sabato 6 maggio alle ore 13.10

Indivisibili (Edoardo De Angelis, 2016), martedì 2 maggio alle ore 13.10 e sabato 6 maggio alle ore 10.20

Piuma (Roan Johnson, 2016), lunedì 1 maggio alle ore 16.20 e venerdì 5 maggio alle ore 10.20

La ragazza del mondo (Marco Danieli, 2016), lunedì 1 maggio alle ore 13.30 e mercoledì 3 maggio alle ore 18.40

In guerra per amore (Pierfrancesco Diliberto, 2016), domenica 30 aprile alle ore 18.20 e mercoledì 3 maggio alle ore 10.20

Che vuoi che sia (Edoardo Leo, 2016), sabato 29 aprile alle ore 14.50 e martedì 2 maggio alle ore 18.30

Smetto quando voglio – Masterclass (Sydney Sibilia, 2017), domenica 30 aprile alle ore 13.15 e sabato 6 maggio alle ore 18.20

Tutto quello che vuoi (Francesco Bruni, 2017), sabato 29 aprile alle ore 12.00 e martedì 2 maggio alle ore 15.50

Fai bei sogni (Marco Bellocchio, 2016), giovedì 4 maggio alle ore 15.20

La pazza gioia (Paolo Virzì, 2016), mercoledì 3 maggio alle ore 13.10

La vita possibile (Ivano De Matteo, 2016), domenica 30 aprile alle ore 10.20

Buongiorno, notte (Marco Bellocchio, 2003), giovedì 4 maggio alle ore 18.30, preceduto dal cortometraggio Pagliacci (2016) (※)

Il regista di matrimoni (Marco Bellocchio, 2006), venerdì 5 maggio alle ore 18.15, preceduto dal cortometraggio Pagliacci (2016) (※)

Caterina va in città (Paolo Virzì, 2003), mercoledì 3 maggio alle ore 16.10 (※)

Tutti i santi giorni (Paolo Virzì, 2012), giovedì 4 maggio alle ore 10.20 (※)

Smetto quando voglio (Sydney Sibilia, 2014), sabato 6 maggio alle ore 15.55 (※)

 

Informazioni
Da sabato 29 aprile 2016 a sabato 6 maggio 2017
Luogo: Yurakucho Asahi Hall (Mullion, 11F)
Cliccare qui per visualizzare la cartina con il cinema sede delle proiezioni

I biglietti sono acquistabili in prevendita presso tutti i punti vendita Seven – Eleven al costo di ¥1,450 (ridotto ¥1,350) e ¥1,200 (ridotto ¥1,100) per i film contrassegnati con l’asterisco (※).
Il prezzo dei biglietti in vendita il giorno stesso della proiezione sono rispettivamente ¥1,700 (ridotto ¥1,600) e ¥1,500 (ridotto ¥1,400) per i film contrassegnati con l’asterisco (※).

Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, Asahi Shimbun, Istituto Luce Cinecittà
Patrocinio: Ambasciata d’Italia
Sponsor: FCA Japan Ltd., Ferragamo Japan K.K.
In collaborazione con: Alitalia Compagnia Aerea Italiana, Imperial Hotel, WOWOW
Production: e-mu Inc.
Pubblicità: Rakusha
Sottotitoli: Athenée Français