Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festival del Cinema Italiano, XXIII edizione – Programmazione online

Per sito

Dato il successo riscosso negli anni passati dalla programmazione online, si è deciso di non rinunciare a questa modalità: anche quest’anno i numerosi appassionati sparsi su tutto il territorio giapponese possono assistere ai film presentati al festival e a una selezione di classici accedendo ad una piattaforma creata ad hoc.
È anche prevista la proiezione gratuita di un cortometraggio vincitore di diversi premi.

Per accedere alla piattaforma cliccare QUI (solo in lingua giapponese).

Per la guida in italiano all’acquisto dei biglietti, cliccare QUI.

I film in programma

Prima parte – film nuovi.

Nostalgia, di Mario Martone (2022, 118 min.)

La stranezza, di Roberto Andò (2022, 103 min.)

Delta, di Michele Vannucci (2022, 105 min.)

Corro da te, di Ricardo Milani (2022, 113 min.)

Siccità, di Paolo Virzì (2022, 124 min.)

Calcinculo, di Chiara Bellosi (2022, 96 min.)

Tutti i film di questa sezione sono disponibili al prezzo di 1.500 Yen.

Seconda parte – opere già presentate.
Il programma è in via di definizione

Sezione cortometraggi
I film di questa sezione sono disponibili gratuitamente.

Se posso permettermi, di Marco Bellocchio (2021, 20 min.)

Tiger Boy, di Gabriele Mainetti (2012, 20 min.)

Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, Asahi Shimbun, Cinecittà
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Patrocinio: Ambasciata d’Italia a Tokyo
Production: e-mu Inc.
Pubblicità: Rakusha
Sottotitoli: Athenée Français