Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata dell’aggiornamento didattico

In occasione della XIX Settimana della lingua italiana nel mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, in collaborazione con Reggio Children, Reggio Emilia Italia, organizza l’ormai consueto appuntamento della “Giornata dell’aggiornamento didattico”, a cura della Prof.ssa Marina Castagnetti di Reggio Children.

L’incontro si terrà in lingua italiana.

 

Il Reggio Emilia Approach®

L’esperienza educativa dei Nidi e delle Scuole dell’Infanzia del Comune di Reggio Emilia. Progettare e realizzare contesti di apprendimento nella scuola dell’infanzia.

Il Reggio Emilia Approach® si fonda sull’immagine di un bambino con forti potenzialità di sviluppo e soggetto di diritti, che apprende attraverso i cento linguaggi appartenenti a tutti gli esseri umani e che cresce nella relazione con gli altri. Questo progetto educativo – diventato punto di riferimento nel mondo – si realizza e si rinnova quotidianamente nelle Scuole e nei Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia, e ha sviluppato anche esperienze di continuità oltre lo 0-6.

I valori principali del Reggio Emilia Approach® sono:

● il lavoro collegiale e relazionale di tutto il personale

● la presenza quotidiana di più educatori e insegnanti con bambini

● l’atelier e la figura dell’atelierista

● la cucina interna come atelier del gusto

● l’ambiente come educatore

● la documentazione per rendere visibili i processi creativi di conoscenza

● il coordinamento pedagogico e didattico

● la partecipazione delle famiglie.

 

Un lungo percorso, sviluppatosi formalmente a partire dal 1963 con la prima Scuola comunale dell’infanzia di Reggio Emilia, che ha portato il Reggio Emilia Approach® a entrare in contatto ad oggi con 145 Paesi e territori del mondo.

Figura centrale di questa storia è Loris Malaguzzi, che insieme al Comune, a molti amministratori locali, cittadini e in particolare cittadine, ha contribuito alla nascita e alla costruzione della rete di Scuole e Nidi d’infanzia comunali di Reggio Emilia.

Approfondiremo il Reggio Emilia Approach® tenendo insieme il piano storico, sociale e politico con quello culturale, educativo e pedagogico per rispondere al diritto dei bambini all’educazione.

Potremo confrontarci sull’esperienza educativa attraverso la visione di documentazioni didattiche realizzate con i bambini dei nidi e dell scuole dell’infanzia del Comune di Reggio Emilia.

 

Per informazioni: Segreteria Corsi corsi.iictokyo@esteri.it Tel. 03-3262-4500

Per le prenotazioni, riservate a insegnanti di lingua italiana, si prega di cliccare QUI.

 

Profilo

Marina Castagnetti

Nata a Milano, ha lavorato come insegnante di scuola dell’infanzia con bambini dai 3 ai 6 anni presso la scuola comunale dell’infanzia “Diana” di Reggio Emilia dal 1982 al 1999.

Ha fatto parte del gruppo di lavoro storico della scuola “Diana” collaborando con Loris Malaguzzi e Vea Vecchi a numerosi progetti didattici della Mostra “I Cento linguaggi dei bambini”. Ha coordinato gli archivi e le attività del Centro Documentazione e Ricerca Educativa dell’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia dal 2000 al 2016.

Attualmente segue progetti di formazione e consulenza nell’area internazionale di Reggio Children con sede al Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia.

Ha partecipato in qualità di relatrice a numerosi convegni, seminari, corsi di formazione, giornate di studio, sia in Italia che all’estero sul Reggio Emilia Approach (Austria, Brasile, Cina, Corea del Sud, Croazia, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Filippine, Germania, Giappone, India, Israele, Norvegia, Messico, Nuova Zelanda, Portogallo, Regno Unito, Russia, Spagna, Stati Uniti, Sud Africa, Svezia, Vietnam, Kuwait).

Progetti di ricerca e pubblicazioni:

– “In viaggio coi diritti dei bambini” a cura di Marina Castagnetti, Laura Rubizzi e Vea Vecchi.

Ed. Reggio Children, 1995

– “I cento linguaggi dei bambini” Catalogo della mostra,Ed. Reggio Children, 1995

– “Scarpa e metro” da un progetto della scuola dell’infanzia comunale Diana , con testi di Loris Malaguzzi. A cura di Marina Castagnetti e Vea Vecchi. Ed. Reggio Children, 1997

– “Bambini, spazi, relazioni. Metaprogetto di ambienti per l’infanzia”

Ed. Reggio Children-Domus Academy Research Centre,1998

– “Rendere visibile l’apprendimento. Bambini che apprendono individualmente e in gruppo”

Ed.Reggio Children and Harvard University Project Zero,2000

– “Una città, tanti bambini. Memorie di una storia presente” – Mostra storica e catalogo al Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Ed. Reggio Children, 2009

– “Mondi incantati” –Mostra al Centro Internazionale Loris Malaguzzi, 2011

– “Progetto Atelier cittadini “ Centro Internazionale Loris Malguzzi, 2013

– Gruppo di ricerca di Reggio Children nel progetto europeo: “Care. Curriculum & Quality Analysis and Impact Review of European Early Childhood Education and Care” (European project: Call identifier: FP7-SSH-2013-2) in collaborazione con Utrecht University, Oxford University, Freie Univeritatat Berlin, Aarhus Universitet, KU Leuven, Jyväskylä Yliopisto, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Hellenic Open Univeristy, Instituto Universitario de Lisboa, Hogskolen I Vestfold, Uniwersytet Warszawksi,2014-2016

-Cagliari, P., Castagnetti, M., Giudici, C., Rinaldi, C, Vecchi V. and Moss, P. (eds) (2016),

“Loris Malaguzzi and the Schools of Reggio Emilia”, Routledge, London/New York

 

 

REGGIO CHILDREN e IL REGGIO EMILIA APPROACH®

Reggio Children – Centro internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine – nasce nel 1994 per valorizzare l’esperienza delle Scuole e dei Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia, conosciuta in Italia e nel mondo come Reggio Emilia Approach®.

Attraverso le sue molteplici attività, diverse ma tutte in relazione tra loro, Reggio Children opera per promuovere il Reggio Emilia Approach®, diffondendo un’idea forte dell’infanzia, dei suoi diritti e delle sue potenzialità; sostenendo un’educazione innovativa e di qualità; qualificando una più avanzata professionalità e cultura degli operatori (insegnanti, educatori, atelieristi, pedagogisti, cuochi…) dell’infanzia e della famiglia.

Con questa mission, Reggio Children – a livello locale, nazionale e internazionale:

· organizza iniziative di formazione

· promuove progetti di ricerca, in collaborazione con istituzioni, enti, università (tra i principali partners: Harvard University, Domus Academy, MIT, University of Chicago, New York University, CNR, London University, Stockholm University, New Hampshire University, University of Western Australia, Università di Modena e Reggio Emilia, Università Bicocca – Milano, Ministero Italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca)

· attua interventi di consulenza in campo educativo

· partecipa a iniziative di cooperazione con istituzioni per l’infanzia in vari Paesi

· realizza pubblicazioni, tradotte a oggi in 22 lingue

· gestisce diverse mostre itineranti, tra cui “I cento linguaggi dei bambini” e “Lo stupore del conoscere”, e quelle allestite presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi

· in collaborazione con gli altri soggetti promotori, gestisce e coordina le attività e i progetti del Centro Internazionale Loris Malaguzzi; tra questi, in particolare, gli Atelier Cittadini, ambienti di esplorazione e apprendimento.

Dal 2006 si è costituito il Network Internazionale di Reggio Children composto dai referenti dei Paesi (attualmente sono 33) che da più tempo e più stabilmente collaborano con Reggio Children alla realizzazione di iniziative e attività.

Premi e Riconoscimenti

La “notorietà” internazionale dell’esperienza educativa del Comune di Reggio Emilia è esplosa letteralmente nel 1991, quando una giuria di esperti internazionali attraverso il settimanale americano Newsweek ha indicato la Scuola comunale dell’infanzia Diana, in rappresentanza delle istituzioni prescolari di Reggio Emilia, come la più avanzata nel mondo rispetto all’educazione dell’infanzia.

Negli anni numerosi riconoscimenti sono stati attribuiti a questa esperienza; tra questi:

1992

Premio Lego (Danimarca) a Loris Malaguzzi per opere meritorie a favore dell’infanzia

1993

Premio della Fondazione Kohl (Chicago, USA) assegnato alle istituzioni educative per l’infanzia a gestione comunale di Reggio Emilia

1994

Premio internazionale H.C. Andersen (Danimarca) ai nidi e alle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia, come somma del lavoro di tutta una vita di Loris Malaguzzi

1994

Riconoscimento della Mediterranean Association of International Schools (MAIS), assegnato alle istituzioni educative per l’infanzia del Comune di Reggio Emilia in memoria di Loris Malaguzzi

2001

Medaglia d’oro al “Merito della scuola, della cultura e dell’arte” conferita dal Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi alla memoria di Loris Malaguzzi

2002

Premio Nonino a un Maestro italiano del nostro tempo, assegnato al Progetto educativo per l’infanzia del Comune di Reggio Emilia

2015

Premio Lego (Danimarca) a Carla Rinaldi, Presidente della Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi.

www.reggiochildren.it

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Reggio Children, Reggio Emilia Italia