Il Prof. De Mauro è l’autore del vocabolario di base e a trentasei anni dalla prima edizione ne sta elaborando una nuova, i cui risultati sono in parte già accessibili nel dizionario online e open source della rivista “Internazionale”. Nella sua conferenza tratterà delle recenti trasformazioni del lessico italiano; in particolare ci illustrerà quali parole sono salite di frequenza, entrando tra le prime 2000 parole fondamentali dell’italiano, e quali risultano in declino. Metterà in evidenza che le parole emergenti sono in molti casi termini astratti, parole grossolane e anglismi, mentre fra le parole sempre meno usate ricorrono spesso quelle con referenti concreti naturali.
La conferenza si tiene in italiano con traduzione consecutiva in giapponese.
Orario:
18:00-18:30 Accettazione
18:30-20:00 Conferenza
Luogo:
Istituto Italiano di Cultura, Auditorium Agnelli (B2F)
Prenotazione:
La partecipazione alla conferenza è su prenotazione.
Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura corsi.iictokyo@esteri.it Tel. 03-3262-4500.
Per prenotare, inviare una mail con nome, cognome, n. di partecipanti e recapito telefonico all’indirizzo eventi.iictokyo@esteri.it indicando in oggetto “Conferenza del 3 novembre”.
Profilo Tullio De Mauro
Tullio De Mauro (Torre Annunziata, Napoli, 1932), già professore ordinario di Linguistica generale, è professore emerito dell’Università di Roma La Sapienza. Qui e in altre università italiane dal 1958 ha insegnato a vario titolo materie linguistiche. È autore di ricerche e volumi specialistici, di dizionari per l’apprendimento e di un Grande dizionario italiano dell’uso (8 voll., UTET, Torino 2007). Accademico della Crusca, socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei, è doctor h.c. di diverse università straniere. Nel 2000-01 è stato ministro della pubblica istruzione.