Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il sogno del volo di Leonardo – Conferenza del Prof. Plinio Innocenzi

Leonardo durante la sua vita si dedica con grande passione allo studio della meccanica e la progettazione di macchine di tutti i tipi. La parte più originale del suo lavoro come innovatore e ingegnere è quella dedicata al volo, un sogno inseguito per tutta la vita. Leonardo studiò a lungo il volo degli uccelli e il frutto delle sue fatiche è raccolto in un piccolo quaderno che rappresenta uno straordinario documento scientifico, il Codice del Volo degli Uccelli. Partendo dallo studio della natura Leonardo arriva a comprendere la legge sulla portanza e immaginare le possibili soluzioni sul volo umano. Leonardo intraprende in modo solitario un percorso di studio e sperimentazione delle differenti soluzioni, dalle macchine azionate dalla forza umana fino al volo planare. Le sue soluzioni e intuizioni si riveleranno fondate anche se Leonardo non riuscì mai a sperimentare e realizzare le sue macchine volanti.

Nella conferenza verranno presentate in modo organico e completo le macchine per il volo di Leonardo e le sue principali intuizioni legate ai principi del volo.

Per informazioni scrivere a eventi.iictokyo@esteri.it
Per prenotare cliccare QUI.

Plinio Innocenzi è professore di scienza e tecnologia dei materiali presso l’Università di Sassari dove è reponsabile del Laboratorio di Scienza dei Materiali e Nanotecnologie. Dal 2010 al 2018 ha prestato servizio presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino come addetto scientifico. Nel 2017 ha ricevuto il premio speciale del Ministero della Scienza e Tecnologia cinese per il contributo alla cooperazione scientifica tra Italia e Cina.
È stato visiting professor nelle università di Parigi VI, Università di Kyoto, Università della Prefettura di Osaka, alla Beijing University of Chemical Technology ed è professore onorario della Università Normale di Luoyang e Fellow della Royal Society of Chemistry.
I suoi interessi di ricerca sono focalizzati nelle nanoscienze e nella nanochimica. È autore di oltre 250 articoli scientifici con 8000 citazioni, 10 brevetti e 11 libri.
Svolge un’intensa attività di divulgazione scientifica sia nel settore delle nanoscienze che nello studio e divulgazione del Rinascimento scientifico e tecnologico centrato in particolare sulla figura di Leonardo da Vinci. Ha pubblicato opere come The innovator behind Leonardo, the true story of scientific and technological Renaissance in inglese e The secrets of Leonardo’s women in lingua cinese. È stato consulente per la televisione italiana e della televisione giapponese NHK per un documentario su Leonardo da Vinci. Ha tenuto oltre 30 conferenze su Leonardo il Rinascimento scientifico in tutto il mondo.

  • Organizzato da: イタリア大使館科学技術部
  • In collaborazione con: イタリア文化会館