Esposizione speciale: Il fumetto italianoUna mostra con più di quaranta opere per presentare in Giappone il fumetto italiano, da titoli ancora amati dopo cinquant’anni e più di pubblicazione come Diabolik o Tex, ai grandi successi degli anni ’90 come Dylan Dog o Martin Mystère, fino alle pubblicazioni più recenti.Lecture “Introduzione al fumetto italiano”Luogo: Foyer – B2Simona Stanzani Pini Domenica 31 marzo, h. 14.00-15.00, Dal dopoguerra al giorno d’oggi, le opere più rappresentative, gli stili e i generi più famosi, gli autori più influenti. Una panoramica d’insieme sul fumetto italiano per il neofita.Presentazioni di libri di prossima pubblicazione riguardanti l’Italia da parte di autori o traduttori.Luogo: Sala Puccini – B1-Professor Minoru Kono (professore onorario della J.F. Oberlin University)Sabato 30 marzo, h. 13.00-14.00La serie “Un viaggio di sfida fra ferrovie e autobus” (Bungeisha Publishing)-Professoressa Naomi Takeya (docente presso il corso di letteratura della Osaka University of Arts)Sabato 30 marzo, h. 15.00-16.00″La Sicilia letta in racconti” (Misuzu Shobo)-Professoressa Yasuko Akao(ricercatrice di narrativa orale), Professor Castrese Cacciapuoti(studioso di semiotica culturale)Mercoledì aprile, h. 15.00-16.00“Italian Joke”(Yugakusha)-Professor Koichi Hamai (docente del corso di dottorato di ricerca presso la facoltà di legge della Ryukoku University)Giovedì 4 aprile, h. 18.00-19.00 ”L’Italia e la sfida di non escludere chi si è macchiato di un reato – Dall’isolamento al sostegno dell’indipendenza all’interno della comunità.” (Gendaijinbun-sha)-Pref.ssa Motoko Makino (Lettrice della lingua italiana, Foreign Service Training Institute, Kyoritsu Women’s University)Mercoledì 10 aprile, h. 13.30-14.30″Come scrivere lettere ed e-mail in italiano” (scritto in collaborazione con la prof.ssa Monica Bressaglia) (Natsumesha)Talk showLuogo: Sala Puccini – B1-Mari Chikura (Chikura Publishing)”Le ultime notizie dalla Fiera del Libro di Bologna – Come si arriva ad un libro illustrato destinato agli adulti”Domenica 31 marzo, h. 15.30-16.30-Makiko Miura(ENIT)Venerdì 05 aprile, h. 17.30-18.30″L’Emilia-Romagna presentata dallo staff dell’Agenzia Nazionale del Turismo, un viaggio fra cibo, opera e siti patrimonio dell’umanità”.Spettacolo musicale a cura del gruppo VivaceLuogo: Sala Esposizione”Primavera – Assaporare l’Italia con la musica”Domenica 7 aprile, h. 14.00-14.30, 15.00-15.30Presentazione di “MusicaVita Italia”Saranno presentati i contenuti della rivista musicale.Luogo: Foyer – B2Iwasa YoshioPrima Parte – 14:00-15:30 Festival di Sanremo 2013Seconda parte – 16:00-17:30 Speciale su Lucio BattistiSabato 30 marzo 2013Prova l’e-book!Verranno installati a disposizione dei visitatori della mostra dei lettori e-book Rakuten Kobo con cui provare a leggere testi digitali.(Verrà anche distribuita una lista di titoli relativi all’Italia acquistabili tramite Rakuten Kobo)