L’Italia nei libri giapponesi
Italia Book Fair 2014 – L’Italia nei libri giapponesi
Esposizione speciale: Pinocchio La storia di Pinocchio è conosciuta in tutto il mondo, ma con questa esposizione speciale vorremmo evidenziarne nuovi aspetti.
“L’altra metà di Pinocchio – un burattino e le sue illustratrici”
In collaborazione con il Centro Sistema Bibliotecario della Provincia di Genova e ANDERSEN, la rivista e il premio dei libri per ragazzi. Fin dalla sua nascita che risale al 1881, Pinocchio ha avuto molti illustratori. La maggior parte dei questi erano uomini. In questa occasione invece si è deciso di dare spazio alle opere di disegnatrici.
“Scaffale di Pinocchio” Una esposizione dei libri italiani e giapponesi su Pinocchio.In collaborazione con Sobue Shin, book designer e con la Biblioteca comunale di Itabashi “Itabashi Bologna Kodomo Ehonkan”.Questa sezione raccoglie un’ampia campionatura di edizioni di Pinocchio, inclusi alcuni volumi rari.
– Venerdì 11 aprile, dalle ore 18.30 alle ore 19.30 Luogo: Foyer – B2
Conferenza di Sobue Shin, book designer Le avventure di Pinocchio: attraversa i mari, si trasforma in continuazione e non si ferma mai
Presentazioni di libri di recente pubblicazione riguardanti l’Italia da parte di autori o traduttori. Le presentazioni, salvo diversa indicazione, si terranno in lingua giapponese.
– Venerdì 4 aprile, dalle ore 19.00 alle ore 20.30. Luogo: Foyer – B2
Simona Sparaco, scrittrice e sceneggiatrice Nessuno sa di noi In collaborazione con Kinokuniya Shoten.
Questa presentazione si terrà in lingua italiana, con traduzione in giapponese.
– Sabato 5 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 16.00. Luogo: Sala Puccini – B1 Adriana Vallone, direttrice della scuola di cucina “La mia Italia” Deliziose ricette per l’infanzia (Gray Matter)
– Domenica 6 aprile, dalle ore 14.30 alle ore 15.30. Luogo: Sala Puccini – B1 Ito Aki, professore ordinario della International Christian University Breve storia della moda in Italia (Chisen Shokan) – Domenica 6 aprile, dalle ore 16.00 alle ore 17.00. Luogo: Sala Puccini – B1 Antonio Maizza, insegnante di lingua italiana Primissimi passi in italiano (Takahashi Shoten) http://profile.ameba.jp/antonio-maizza/
– Giovedì 10 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 15.30. Luogo: Sala Esposizioni Fabrizio Grasselli, presidente della Società Dante Alighieri di Tokyo File segreto del vino italiano (Bungei shunju)
– Sabato 12 aprile, dalle ore 14.00 alle ore 15.00. Luogo: Sala Puccini – B1 Sato Naoji, Certificated Public Accountant Shiragiku monogatari (Cocina Books) Un libro che tratta l’influenza italiana sull’industria cinematografica in Giappone all’inizio del Novecento
– Lunedì 14 aprile, dalle ore 13.00 alle ore 14.00. Luogo: Sala Puccini – B1 Sekiguchi Eiko, traduttrice Shirasaki Yoko, ex professore ordinario, Keio University L’italiano con i racconti (Beret Publishing)
Spettacolo musicale a cura del gruppo Vivace “Primavera – Assaporare l’Italia con la musica”
Luogo: Sala Esposizioni
Domenica 6 aprile, dalle ore 13.00 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 15.00