Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italian Vibes. Sound of youth in Tokyo – Viaggio negli Oscar

Calamani_per_sito

Con Viaggio negli Oscar l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani propone al pubblico una selezione dei più indimenticabili brani scritti per il cinema internazionale da autori italiani, eseguita con tutta l’intimità, la ricercatezza e la forza di una formazione da camera.

 

Programma

Leonardo Leo – Concerto per violoncello in re minore, L. 60
1.⁠ ⁠Andantino grazioso
2.⁠ ⁠Con spirito
3.⁠ ⁠Amoroso
4.⁠ ⁠Allegro

Luis Bacalov – Suite da “Il postino”
1.⁠ ⁠Il postino
2.⁠ ⁠Beatrice
3.⁠ ⁠In bicicletta

Nino Rota – Suite da “Amarcord”
1.⁠ ⁠Danzando nella nebbia
2.⁠ ⁠La fogaraccia
3.⁠ ⁠Le manine di primavera

Ennio Morricone – Gabriel’s Obo” da “The Mission”

Nino Rota – Suite da “Il Gattopardo”
1.⁠ ⁠Mazurka
2.⁠ ⁠Valzer brillante (G. Verdi)
3.⁠ ⁠Galop
4.⁠ ⁠Valzer del commiato

Nino Rota – Suite da “La dolce vita”
1.⁠ ⁠Cavallino
2.⁠ ⁠Notturno
3.⁠ ⁠Cadillac
4.⁠ ⁠Via Veneto e i nobili
5.⁠ ⁠La Dolce Vita

Ennio Morricone – La leggenda del pianista sull’oceano

Arrangiamenti di Piovani, De La Rosa, Griesinger, Marani, Naughtin, Charlé, Kaiser Quartett.

 

Italian Vibes è un progetto ideato e organizzato da ItaliaFestival con il sostegno di MiC e SIAE nell’ambito del programma Per Chi Crea, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo.

 

INFORMAZIONI

Mercoledì 22 ottobre 2025, ore 18:30 (apertura porte alle 18:00)
Istituto Italiano di Cultura, Auditorium (B2F)

Per prenotare cliccare QUI.

ATTENZIONE: il sistema di prenotazione è cambiato e avviene ad estrazione. I vincitori dell’estrazione verranno avvisati una settimana prima della data del concerto. Per ulteriori informazioni cliccare QUI.

Per informazioni scrivere a eventi.ictokyo@esteri.it

※ Non sarà consentito l’ingresso in Istituto dopo le 18:30

 

L’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, fondata nel 2019 e residente del Teatro Mancinelli di Orvieto (TR), ha collaborato con numerose stagioni e Festival italiani e stranieri ed è stata diretta da direttori di fama nazionale e internazionale come Tito Ceccherini, Hossein Pishkar, Nicola Valentini, Pasquale Corrado, Diego Ceretta. Formata da giovani musicisti professionisti di straordinario talento, questa orchestra si distingue per l’approccio fresco e innovativo con cui interpreta opere di epoche e stili differenti, trovando sempre nuovi modi per avvicinare il pubblico alla musica orchestrale.

Nel 2024 l’Associazione Nazionale Critici Musicali ha assegnato all’Orchestra Calamani, per la sezione Novità per l’Italia, il Premio Abbiati per l’esecuzione di Neroli, concerto per violino e orchestra di Lisa Streich.