Incontro dibattito fra lo scultore Hidetoshi Nagasawa, l’architetto Hiroyuki Shirai e il critico Giacomo Zaza
Tra breve una importante opera di Hidetoshi Nagasawa,
scultore giapponese attivo da circa 50 anni in Italia, sarà installata nel
quartiere di Kanda Nishikicho, nel Comune di Chiyoda a Tokyo. In vista di
questo evento il maestro Nagasawa incontrerà l’architetto Hiroyuki Shirai, responsabile
del progetto Terrace Square e Giacomo Zaza, critico d’arte, per parlare della
sua attività, delle sue opere e del legame fra l’opera d’arte e lo spazio in
cui viene installata.
Con traduzione simultanea italiano – giapponese.
Prima parte
– Nagasawa Hidetoshi e Shirai Hiroyuki
L’opera di Nagasawa nel progetto Terrace Square.
Seconda
parte – Nagasawa Hidetoshi e Giacomo Zaza
La mostra organizzata nel 2013 presso il Centro per l’arte contemporanea
Torrione Passari di Molfetta.
Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di
Cultura Tel. 03-3264-6011(int.13, 29) eventi.iictokyo@esteri.it
Per prenotare inviare una mail con nome, cognome, n. di partecipanti e
recapito telefonico all’indirizzo: eventi.iictokyo@esteri.it
indicando in oggetto “Conferenza del 28
marzo”
Hidetoshi
Nagasawa
Hidetoshi
Nagasawa (30 ottobre 1940) è uno scultore giapponese nato in Cina, nella
attuale provincia di Jilin. Le sue opere sono state esposte presso mostre
considerate fra le più importanti del panorama internazionale, quali la Biennale
di Venezia, Documenta (Kassel, Germania) ed altre.
Nagasawa
vive e opera in Italia, dove è arrivato nel 1967, dopo un lungo viaggio
attraverso il continente asiatico e l’Europa.
E`
uno degli scultori giapponesi più noti e apprezzati nel mondo.
Hiroyuki
Shirai
Nato
nel 1963 nella provincia di Kagawa.
Dopo il dottorato conseguito nel 1989 presso l’Università
di Kobe lavora per la ditta di costruzioni Nikken Sekkei seguendo vari e importanti
progetti, l’ultimo dei quali è, in ordine di tempo, Terrace Square a Kanda
Nishikicho.
Giacomo
Zaza
Nato
a Terlizzi nel 1978. Vive e lavora a Berlino e Roma. Critico
d’arte e curatore indipendente, curatore fra gli altri del Padiglione del
Principato di Monaco alla 53a Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di
Venezia e nel 2013 del Padiglione della Repubblica di Cuba alla 55a
Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia .
Ideatore
di una attività espositiva internazionale presso il Torrione Passari di
Molfetta sostenuta da Regione Puglia, Città di Molfetta e Provincia di Bari.