Un film di Mauro Caputo (2014)
Il film è nato dalla omonima raccolta di racconti di Giorgio
Pressburger e narra la storia di una famiglia mitteleuropea, la sua, alla quale
sono legati da vincoli di parentela i nomi di alcuni protagonisti della storia
degli ultimi due secoli: Karl Marx, Heinrich Heine, Felix Mendelssohn, Edmund
Husserl, Emeric Pressburger. La voce narrante di Giorgio Pressburger rivive con
intensa emozione, attraverso una ricerca che si intreccia tra presente e
passato, i ricordi e le vicende umane che l’hanno portato a scoprire “cosa
vuol dire veramente appartenere alla comunità umana dei vivi e dei morti”.
Il film viene proposto in occasione del Giorno della Memoria, che ogni 27 gennaio (data della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche) ricorda lo sterminio del popolo ebraico.
Scritto e diretto da Mauro Caputo, con Giorgio Pressburger, musica
di Alfredo Lacosegliaz. Durata 63 minuti.
Il film è sottotitolato in giapponese. La proiezione sarà preceduta da una
breve introduzione del Professor Wada Tadahiko dell’Università degli Studi Stranieri di
Tokyo.
Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura
Tel. 03-3264-6011(int.13,
29) eventi.iictokyo@esteri.it
Per prenotare, inviare una mail con nome, cognome, n. di
partecipanti e recapito telefonico all’indirizzo: eventi.iictokyo@esteri.it
indicando in oggetto “Proiezione del 27 gennaio”.
Nel 2014 il film è stato presentato nella Selezione ufficiale del Festival
internazionale del film di Roma nella categoria “Eventi speciali” e
contiene filmati di repertorio dell’Istituto Luce Cinecittà e materiale video
originale del regista Emeric Pressburger gentilmente concesso da suo nipote, il
regista scozzese Kevin Macdonald, già vincitore del Premio Oscar per il miglior
documentario con la regia di Un giorno a
settembre nel 2000.