Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Ebrezza del Volo – Prova generale a porte aperte

Ebrezza volo – ITALIANO per sito

L’ebrezza del volo è una produzione organizzata da un Consorzio di istituzioni ※ di cui è capofila il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia che sarà eseguita in prima assoluta mercoledì 17 settembre 2025 presso il Padiglione Italia dell’Expo di Osaka. Il Consorzio organizza in collaborazione con l’Istituto la rappresentazione di una prova generale a porte aperte lunedì 15 settembre.

Si tratta di un’opera lirica in un atto suddiviso in tre scene, ciascuna ambientata in un momento storico diverso.

Nella prima scena Leonardo da Vinci, giunto alla fine dei suoi giorni, si confida con Francesco Melzi, suo pupillo e ormai fidato amico, e gli affida i disegni dei suoi studi sul volo.

Nella seconda scena Ito Mancio, capo della prima missione diplomatica giapponese in Europa, è nel salotto della celebre cortigiana veneziana Veronica Franco; qui attende con un sodale il rientro di un terzo compagno da Milano, recatosi inutilmente a Milano a cercare i disegni di Leonardo.

Con un balzo nello spazio e nel tempo, l’ultima scena celebra l’arrivo del raid Roma-Tokyo: qui la folla porta in trionfo il pilota Arturo Ferrarin, che con la sua impresa suggella l’amicizia dei due popoli ed onora la geniale intuizione di Leonardo che inseguì il sogno di potersi librare nell’aria come gli uccelli con le sue macchine volanti.

Per scaricare il libretto cliccare QUI.

Informazioni
Lunedì 15 settembre 2025 alle ore 18:30 (apertura porte alle ore 18:00)
Istituto Italiano di Cultura, Auditorium

Per prenotare cliccare QUI.

ATTENZIONE
Il sistema di gestione delle prenotazioni è cambiato e l’assegnazione dei posti avviene per sorteggio. I sorteggiati saranno avvisati una settimana prima della data del concerto.
Per ulteriori informazioni cliccare QUI.

Per informazioni: eventi.ictokyo@esteri.it

Non sarà consentito l’ingresso in Istituto dopo le 18:30

Nei locali dell’Istituto non è possibile consumare cibi. Sono consentite le bevande in confezioni richiudibili

L’Istituto non ha disponibili parcheggi né per automobili né per ciclomotori o biciclette, si prega di utilizzare i mezzi pubblici

※ Il Consorzio Nazionale, di cui è capofila il Conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia, è composto da: Accademia di Belle Arti Venezia, Conservatorio di Aosta, Conservatorio di Brescia, Conservatorio di Cagliari, Conservatorio di Castelfranco V.to, Conservatorio de L’Aquila, Conservatorio di Lecce, Conservatorio di Livorno, Conservatorio di Monopoli, Conservatorio di Palermo, Conservatorio di Pavia, Conservatorio di Ravenna, Conservatorio di Sassari, ISSM di Siena jazz, Conservatorio di Terni, Conservatorio di Trento.

Il Conservatorio di musica Benedetto Marcello è una delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale italiane più ricche di storia. È impegnato nello sviluppo dell’internazionalizzazione sia con l’accoglienza di studenti e studentesse provenienti da tutto il mondo, che con progetti che permettono loro di fare esperienze extra curricolari all’estero come nel caso dell’opera Marco Polo rappresentata in Cina nel 2024 alla presenza del Presidente Mattarella e della nuova opera L’ebrezza del volo.