Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Manabu Giornate di studio dei dottorandi, borsisti e ricercatori italiani in Giappone

Nella giornata un gruppo
di giovani studiosi, presentando le proprie ricerche, proporrà l’applicazione
del metodo microstorico agli studi sull’Asia Orientale. Una pratica degli studi
storici elaborata in origine in Italia, la microstoria non si propone come una
semplice riduzione della scala di osservazione, ma utilizza il frammento per
comprendere tematiche più estese e complesse. Questi esperimenti in ambiti
disciplinari diversi (storia, letteratura, e religione) o¬riranno anche uno
spunto per ripensare la cornice teorica che ha caratterizzato gli studi
sull’Asia Orientale in Europa e Nord America negli ultimi decenni.

Gli interventi saranno
in inglese.

Per informazioni
rivolgersi a ISEAS – Italian School of Eastern Asian Studies
iseas@iseas-kyoto.org  Tel.075-751-8132

PresiedonoSilvio Vita (Kyoto
University of Foreign Studies), Rosa Caroli (Università Ca’ Foscari, Venezia)

11:00-11:30 Introduzione e saluti istituzionali  
S. E. Domenico Giorgi (Ambasciatore d’Italia a Tokyo) 
Giorgio Amitrano (Direttore IIC Tokyo, ISEAS)

11:30-12:00 Nota
introduttiva Filippo Dornetti (Keio University, Tokyo) 
Paracadutisti e cercatori di tartu¬, due diversi approcci agli studi sull’Asia
Orientale.

12:00-12:30 Ignacio
Quiros (École Pratique des Hautes Études, Paris) 
La morte dell’eroe Yamatotakeru: il rito vocale kotoage alla luce di una
microanalisi del racconto mitico del  Kojiki.

14:00-14:30 Luke Noel
Thompson (Columbia University, New York) 
Topografia sacra indiana in Giappone: Jokei (1155–1213) e il Monte Kasagi come
Picco dell’Avvoltoio.

14:30-15:00 Andrea
Castiglioni (Columbia University, New York) 
Poliderezionalità del potere: le dispute riguardanti gli asceti del monte
Yudono in quattro petizioni degli inizi  del XVII secolo.

15:00-15:30 Marco
Tinello (Università Ca’ Foscari, Venezia) 
Le missioni diplomatiche a Edo dopo l’arrivo degli occidentali in Giappone: un
approccio microanalitico.

15:30-16:00 Filippo Dornetti
(Keio University, Tokyo) 
Gestione delle risorse naturali nel Giappone moderno e nella Cina coloniale: il
caso del sistema d’irrigazione  lungo i fiumi Tone e Hún.

16:00-16:30 Charlotte
Lamotte (Université de Toulouse II/Keio University, Tokyo) 
L’esperienza individuale ed i network religiosi locali: la cittadina di
Sasaguri e la miniaturizzazione del  pellegrinaggio nell’isola di Shikoku.

16:30-17:30 Tavola
rotonda: Prospettive microstoriche dal Giappone.

CallSend SMSAdd to SkypeYou’ll need Skype CreditFree via Skype

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N