Mastroianni, stella del cinema ancora luminosa è una mostra fotografica su uno dei più grandi interpreti del cinema italiano della seconda metà del Novecento, capace di destreggiarsi con naturalezza sia nei ruoli drammatici che in quelli comici.
La mostra si compone soprattutto di primi piani che lo ritraggono nelle vesti dei moltissimi personaggi che ha interpretato nei suoi quasi cinquant’anni anni di carriera.
Amato dai più grandi registi italiani, il suo debutto internazionale è legato in particolare al ruolo cinico e disicantato ne La dolce vita, diretto nel 1960 da Federico Fellini, con la memorabile sequenza girata dentro la Fontana di Trevi a Roma.
Secondo Sergio Toffetti, direttore dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa, la mostra rende omaggio al meno accademico e costruito degli attori italiani, ma anche il più scettico e disincantato, il meno incline alle regole, alle teorie, alle dissertazioni. La naturalezza fatta persona, come ben testimoniano le foto della mostra che privilegia i primi piani, a inseguire i misteri di quel volto, così apparentemente comune.
Oltre ai ritratti, sono presenti in mostra immagini con lo ritraggono con diverse star internazionali, prima tra tutte Sophia Loren; sua partner in ben 14 pellicole, insieme vincono nel 1965 l’Oscar al miglior film straniero con Ieri, oggi e domani.
Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura eventi.iictokyo@esteri.it Tel. 03-3264-6011 (int. 24, 13, 29).
In occasione della mostra saranno proiettati tre capolavori del cinema che vedono protagonista Marcello Mastroianni, secondo il seguente calendario.
Sabato 3 giugno, alle ore 13.30, Le notti bianche, di Luchino Visconti, 1957.
Per prenotare cliccare QUI.
Sabato 3 giugno, alle ore 16.00, I girasoli, di Vittorio De Sica, 1970.
Per prenotare cliccare QUI.
Lunedì 5 giugno, alle ore 14.30, Una giornata particolare, di Ettore Scola, 1977.
Per prenotare cliccare QUI.