Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Morandi – Infinite Variations

Si tratta della terza mostra di Giorgio Morandi (1890-1964), il più grande autore di nature morte del Ventesimo secolo organizzata in Giappone dopo diciassette anni di assenza. Le opere di Morandi  ispirano contemplazione e calma, grazie al tocco e ai colori di tonalità morbida: ciò che delle sue opere attrae è l’eleganza. Morandi, un pittore solitario che ha lasciato di rado la sua città, è noto per aver posto al centro della sua arte un numero limitato di oggetti della vita di ogni giorno, che allinea o raggruppa cambiandone di pochissimo la posizione e creando con ciò il suo linguaggio espressivo. La disposizione di questi semplici oggetti su un tavolo e le variazioni quasi impercettibili di colore sono i suoi esperimenti sulla  via della ricerca pittorica. La mostra è incentrata su queste variazioni, che sono il vero contributo di Morandi alla pittura e si compone di una cinquantina di dipinti a olio e altrettanti acquarelli, disegni, schizzi gentilmente messi a disposizione dal Museo Morandi di Bologna.

La mostra è organizzata da: Tokyo Station Gallery (East Japan Railway Culture Foundation), The Sankei Shimbun. Con la collaborazione di: Istituzione Bologna Musei | Museo Morandi – Italia. Con il patrocinio di: Ambasciata d’Italia a Tokyo, Istituto Italiano di Cultura, Città di Bologna. Con il supporto di:  Alitalia – Compagnia Aerea Italiana S.p.A. Sponsor ufficiale: Dai Nippon Printing Co., Ltd

Ingresso a pagamento. Adulti 1.100 yen; ingresso ridotto per studenti (liceali e universitari)  900 yen; ingresso gratuito per gli studenti e i bambini di età inferiore.

Orario: dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (il venerdì fino alle ore 20.00). Chiuso il lunedì (fatta eccezione per lunedì 21 marzo) e martedì 22 marzo.

Da sabato 16 aprile a domenica 5 giugno la mostra sarà ospitata presso il museo Iwatekenritsu Bijutsukan di Morioka.