La Passeggiata del Giappone è il viale che costeggia il perimetro del Lago EUR e costituisce la viabilità principale del Parco Centrale del Lago EUR. Progettata dal noto prof. Raffaele de Vico nell’ambito del progetto generale del Parco Centrale del Lago EUR, fu realizzata a fine degli anni 50 e terminata in occasione delle Olimpiadi del 1960.
I Prunus Yedoensis, in giapponese “Someiyoshino”, furono offerti dalla città di Tokyo per la decorazione della “Passeggiata del Giappone”, come simbolo dell’antica e rinnovata amicizia tra Italia e Giappone. La piantagione dei ciliegi in questione ebbe inizio il 20 luglio 1959, quando furono simbolicamente messe in dimora 2 piante fatte pervenire direttamente dal Giappone, in occasione della visita ufficiale in Italia del Primo Ministro giapponese dell’epoca, Nobusuke Kishi. Tale occasione rappresentò solo il preludio dell’effettiva consegna del maggior numero di piante (circa 2.000) che avvenne invece alla fine del 1959. Nella cerimonia del luglio 1959 il Primo Ministro giapponese celebrò l’intitolazione della Passeggiata del Giappone scoprendo la targa toponomastica.
Nell’anno 2006 sono state realizzate due nuove architetture, volte a completare il complesso del progetto:
– Il ponte “Hashi“, in acciaio e vetro, la cui realizzazione ha permesso di completare il circuito intorno al lago;
– La terrazza galleggiante, denominata “Cythera”, che consente al pubblico di mantenere un contatto ravvicinato con lo specchio d’acqua mentre si passeggia.
Nel 2015, infine, la Daiichi Sankyo ha offerto il suo contributo al quartiere che ospita la sua filiale italiana, l’EUR, arricchendo la Passeggiata con nuovi esemplari di ciliegi Someiyoshino.
Fonti: Archivio storico – Istituto Luce Cinecittà, Daiichi Sankyo Italia S.p.A.
Si ringrazia per le immagini: Marta Annecchiarico, Luca Cabibbo, Andrea Cacciotti, Daniele Dorelli, Andrea Gennari, Francesco Minisci per “Valigia a due piazze” di Elisa Pasino, Elisa Tommasi, Giovanni Tufo.
Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura biblioteca.iictokyo@esteri.it
Tel. 03-3264-6011 (int. 23).