Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

N-ICE CELLO. Storia del violoncello di ghiaccio

n-ice-cello-1-e1518721315466

Per celebrare il ritorno di Giovanni Sollima in Giappone, l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo e Plankton organizzano la proiezione del documentario “N-ICE CELLO. Storia di un violoncello di ghiaccio”, la straordinaria storia del viaggio di un violoncello fatto di ghiaccio che per incanto suona.

Il violoncello, costruito dall’artista americano Tim Linhart con l’acqua del ghiacciaio Presena a 2.800 m di altitudine, in Trentino, viene trasportato attraverso tutta l’Italia in un furgone-frigo.
L’obiettivo è un tour, che parte da Trento per arrivare a Palermo e far suonare il violoncello di ghiaccio al Teatro Politeama con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, nella prima esecuzione mondiale di una partitura originale per Ice-cello e orchestra d’archi, opera di Giovanni Sollima.

Dopo la proiezione è previsto anche un talk di Giovanni Sollima.

Informazioni

Data: lunedì 24 aprile 2023, inizio proiezione alle ore 18:30 (apertura porte 17:45)

Luogo: Istituto Italiano di Cultura, Auditorium

Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it

Per prenotare, cliccare QUI.

N-ICE CELLO. Storia del violoncello di ghiaccio

regia di Corrado Bungaro

cast: Giovanni Sollima, Tim Linhart, Patrizio Roversi, Mimmo Cuticchio, Alpha Condé

sceneggiatura: Corrado Bungaro, Katia Bernardi

musica: Giovanni Sollima

produttore: Michele Moser

produzione: Wasabi, NaturalMente ArtEventi