Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Opter Ensemble in concerto

L’Opter Ensemble è una formazione composta dal cornista Guglielmo Pellarin, dal violinista Francesco Lovato e dal pianista Federico Lovato ed è considerata un punto di riferimento nel panorama musicale italiano. Nel 2016 l’Opter Ensemble è stato selezionato da CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica) e CRUP (Fondazione Friuli) per il progetto “Friuli in Musica”, che hanno sostenuto l’attività e la promozione dell’ensemble con concerti in Italia, Turchia, Albania, Germania, Svezia e Giappone. Questo concerto fa parte di una tournée che tocca Giappone e Corea, anche questa sostenuta dal CIDIM.

Programma:
Gianluca Cascioli, Trio per corno, violino e pianoforte
György Ligeti, Trio per corno, violino e pianoforte, “Hommage à Brahms”

Mario Pagotto, Trio per corno violino e pianoforte
Richard Strauss, “Till Eulenspiegels lustige Streiche” op. 28, arrangiamento di Francesca Francescato

Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura eventi.iictokyo@esteri.it 
Per prenotare cliccare QUI.

Guglielmo Pellarin, corno
Primo corno dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, inizia lo studio del corno a sette anni e si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Udine. È ospite di festival e stagioni concertistiche, tra le varie collaborazioni si segnalano quelle con A. Allegrini, A. Oliva, F. Di Rosa, A. Carbonare, A.Zucco, F. Lovato, D. Nordio, M. Devia, A. Lonquich, Trio di Parma, Ex Novo Ensemble e Rome Chamber Music Festival. Assieme a Federico Lovato ha registrato per l’etichetta Audite French Music for horn and piano, una monografia dedicata alla musica francese per corno e pianoforte che comprende la prima registrazione della sonata per corno e pianoforte di J. M. Damase; in trio con Francesco e Federico Lovato fonda l’Opter Ensemble, la cui attività è sostenuta dal generoso contributo di CIDIM e CRUP attraverso il progetto Friuli in Musica.
È docente di corno presso i corsi I Fiati dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e presso il Conservatorio C. Pollini di Padova. È laureato in Matematica presso l’Università di Padova.

Francesco Lovato, violino
Iniziato lo studio del violino con G. Tirindelli e si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia sotto la guida di S. Zanchetta. Dal 2008 al 2011 collabora stabilmente con I Solisti di Pavia e dal 2011 fa parte della Venice Baroque Orchestra con la quale si esibisce nei più importanti teatri e sale da concerto del mondo (Musikverein di Vienna, Concertgebouw di Amsterdam, Philarmonie di Berlino, Walt Disney Hall di Los Angeles, Carnegie Hall di New York, Centre for the Performing Art di Pechino e tante altre) registrando per Sony, Deutsche Grammophon, Erato.
Ha eseguito prime assolute di vari compositori (Ambrosini, Ferrero, Dall’Ongaro, Fedele) assieme all’Ex Novo Ensemble, registrando concerti dal vivo per Rai Radio Tre, Stradivarius e Brilliant Classics. Insegna violino presso la Fondazione Musicale S. Cecilia di Portogruaro. Suona un violino Antonio Indri costruito a Venezia nel 1810.

Federico Lovato, pianoforte
Si diploma nel 1995 presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia col massimo dei voti, lode e menzione speciale al merito e nel 1997 consegue anche il diploma in violoncello. La sua intensa attività concertistica lo ha portato a suonare ripetutamente in Francia, Slovenia, Croazia, Polonia e Germania. Collabora in veste di solista con diverse orchestre, tra cui l’Orchestra Nazionale Croata, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Estro Armonico, l’Orchestra Sinfonica della RTV di Lubiana, l’Orchestra Filarmonica di Zagabria, l’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia. All’attività solistica Federico Lovato affianca quella di camerista.
Ha collaborato con importanti musicisti tra cui R. Fabbriciani, M. Somenzi, B. Cavallo, V. Mendelsohnn, M. Flaksmann, L. Vignali. L. Lucchetta e D. Nordio. Svolge con regolarità attività di duo con J. Ocic, violoncellista croata e docente presso la Hochschule di Mannheim, con la quale ha all’attivo decine di concerti tenutisi in Italia, Francia, Germania, Stati Uniti, Polonia e Croazia. È docente presso il conservatorio “J. Tomadini” di Udine e presso diversi istituti musicali del Veneto e del Friuli.

 

 

  • Organizzato da: イタリア文化会館
  • In collaborazione con: イタリア国立音楽委員会(CIDIM)