Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Recital del pianista Giuseppe Andaloro

       Recital dell’apprezzato pianista Giuseppe
Andaloro che esegue alcune tra le più belle pagine del tardo
Romanticismo europeo, fra le quali spicca la rivisitazione da parte
dell’italiano Ferruccio Busoni della celebre Ciaccona in Re minore di Johann
Sebastan Bach. Prima parteBach-Busoni: Ciaccona in Re minore

        Rachmaninov: 3 Preludi  Op. 3   N.2  Op. 32 N.1  Op. 23 N.7

Chopin: Ballata
N.4

Seconda parteLiszt: Ballata
N.2 Rapsodia ungherese
N.11 Rapsodia ungherese N.12 Rapsodia ungherese N.13

 I posti sono esauriti.

Per informazioni rivolgersi a Istituto Italiano di
Culturaeventi.iictokyo@esteri.it  Tel. 03-3264-6011 (int.13, 29)

Giuseppe AndaloroConsiderato uno degli interpreti più apprezzati della sua
generazione, svolge sin da giovanissimo un’intensa attività concertistica
ospite di importanti festival: Salzburger Festspiele, Festival dei Due Mondi di
Spoleto, Ravello, Hong Kong Chopin Festival, Festival Arturo Benedetti
Michelangeli di Brescia e Bergamo.
Si esibisce presso le più prestigiose sale del mondo, quali il Teatro all Scala
di Milano, il San Carlo di Napoli, il Massimo di Palermo e poi Mozarteum Grobes
Saal di Salisburgo, Royal Festival Hall e Queen Elisabeth Hall di Londra,
Sumida Triphony Hall e Pablo Casals Hall di Tokyo.
Il suo repertorio spazia dalla musica rinascimentale italiana alla moderna e
contemporanea.
Si è esibito come solista con innumerevoli orchestre: London Philharmonic
Orchestra, NHK Symphony Orchestra, Singapore Symphony Orchestra, London Mozart
Players, Orchestra dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, Orchestra
Giuseppe Verdi di Milano, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli con
direttori del calibro di Vladimir Ashkenazy, Gianandrea Noseda e con artisti
quali Sarah Chang, Giovanni Sollima, Sergej Krylov, John Malkovich.

Vincitore di vari premi presso alcuni prestigiosi
concorsi internazionali per pianoforte: London World, Sendai International, Hong
Kong International, Porto International, Internazionale “Ferruccio
Busoni” di Bolzano; nel 2005 è stato premiato per meriti artistici dal
Ministero Italiano per i Beni e le Attività Culturali.

Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche e il
suo ultimo album Cruel Beauty nel
2013, edito da Sony, è una raccolta di musiche italiane del tardo Rinascimento
e del primo Barocco, per la prima volta registrate con un pianoforte moderno.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N