Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SEIZA TO SEIGUN – COSTELLAZIONE & ASTERISMA

Spettacolo – concerto di Alessio Silvestrin

COSTELLAZIONE & ASTERISMA propone
un percorso attraverso diverse epoche storiche, caratterizzate da espressioni
estetiche di carattere esoterico e spirituale e unisce il linguaggio della
musica e della danza alla proiezione di video e immagini. La dimensione
multiforme del programma presenta diversi aspetti creativi di Alessio
Silvestrin, interprete solista di questo spettacolo – concerto. 

 

Apre la serata l’esecuzione
delle 14 Sonate sopra Ave maris stella di
Gioanpietro del Buono (1641), accompagnata dalla proiezione di 
cinquantasei disegni di A. Silvestrin.

Le 14 Sonate
sopra Ave maris stella saranno suonate al clavicembalo italiano da
Carlo Grimaldi, Messina 1697, costruito da Akihiko Yamanobe, Tokyo 2014.

 

Tierkreis – 12 Melodien der
Sternzeichen ( Zodiaco – 12 melodie dei segni zodiacali)
di Karlheinz Stockhausen,  è un ciclo di dodici melodie, una per ciascun
segno dello zodiaco. Fu concepito in origine per carillons, mentre
la versione di Alessio Silvestrin, eseguita nel video Seiza/Seiza 星座/正座Costellazione/Seduta, è
trascritta per 2 toy piano e strumenti a percussione
tradizionali giapponesi: quattro rin (鈴) ed un mokusho (木柾). La parola zodiaco, seiza, (星座) , ha un omofono che utilizza un kanji simile
per indicare la posizione seduta tradizionale giapponese (正座). Nel video Seiza/Seiza 星座/正座 Costellazione/Seduta,
coreografia e danza, trovano un nuovo trait d’union fra
aspetti della cultura tradizionale giapponese e la musica di Stockhausen. 

 

Continuano in contrasto due estratti
da Codex Faenza 117, un codice musicale manoscritto del XV secolo
conservato con questo titolo alla Biblioteca Comunale di Faenza: In
perial sedendo e Ave maris stella.
Il primo trova modello vocale nel Madrigale Imperiale sedendo fra
più stelle di Bartolino da Padova. L’autore della parafrasi dell’Inno
Ave maris stella è ignoto. Lo stesso inno è ugualmente utilizzato in
un’altra versione come cantus firmus nelle 14 Sonate
sopra Ave maris stella di Gioanpietro del Buono.

 

Conclude il programma la prima
esecuzione della composizione di A. Silvestrin 17 Haiku per clavicembalo
e mokugyo. Questa composizione, della durata di cinque minuti circa, è
ispirata alla forma poetica giapponese ed è composta sopra 3 suddivisioni di 17
dei 51 tasti del Virginale (4 piedi) di scuola fiamminga del XVII secolo,
costruito da Bruno Zardini, Verona 1991.

 

PROGRAMMA

Gioanpietro del Buono (15?? – 16??)
14 Sonate sopra Ave maris stella 

Karlheinz Stockhausen (1928 – 2007)
Tierkreis 

Codex Faenza 117 (XV secolo)
In perial sedendo 
Ave maris stella

Alessio Silvestrin (*1973)
17 Haiku

 

Clavicembalo, danza, disegni e
video: Alessio silvestrin

Per informazioni
rivolgersi a Istituto Italiano di Cultura Tel. 03-3264-6011(int.13, 29)  eventi.iictokyo@esteri.it

Per prenotare,
inviare una mail con nome, cognome, n. di partecipanti e recapito telefonico
all’indirizzo: eventi.iictokyo@esteri.it indicando in oggetto “Concerto
del 28 novembre”

PROFILO
Alessio Silvestrin si è diplomato all’Accademia di Danza Classica “Princesse
Grace” di Monte Carlo e al “Rudra Béjart Ecole Atelier” di Losanna. Ha studiato
pianoforte al Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza e
clavicembalo all’Accademia di Musica “Prince Ranier III” di Monte Carlo. Sotto
la guida del Maestro Francesco Valdambrini entra a far parte della nuova scuola
di “Musica Tricordale” e le sue composizioni musicali sono state utilizzate in
sintesi alle sue coreografie. Ha lavorato come danzatore, coreografo e
compositore con il Béjart Ballet Lausanne e con il Ballet de l’Opéra National
diretto da Yourgos Loukos. Entra al Frankfurt Ballet diretto da William
Forsythe nel 1999 e da allora è spesso invitato come artista ospite assieme al
gruppo “The Forsythe Company”, principalmente in Choreographic Objects di
Willam Forsythe al 21_21 Design Sight di Tokyo, Weaner Center di Columbus,
Beyeler Fondation di Basilea, Neues Museum di Weimar, Sadler Wells e Tate
Modern di Londra. Dal 2003 è attivo in Giappone. I suoi lavori sono stati
commissionati da Aichi Arts Center di Nagoya, YCAM Yamaguchi Center for Arts
and Media, Noism 01 Ryutopia Arts Center di Niigata, New National Theater,
Cerulean Tower Noh Theater e Studio Architanz di Tokyo, Biennale Danza di
Venezia, São Paulo Conpanhia de Dança in Brasile e Link Dance Company di Perth,
Australia.

Per ulteriori
informazioni: http://www.alessiosilvestrin.com/

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N