Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SONATE BACH di fronte al dolore degli altri

Nell’ambito della rassegna”Danza contemporanea italiana”

Lo
spettacolo è composto da 11 coreografie legate a 11 date emblematiche, quelle
di altrettanti
avvenimenti tragici accaduti in conflitti bellici recenti: Sarajevo, Kigali in
Rwanda, Srebrenica, Tel Aviv, Jenin, Baghdad, Istanbul, Beslan, Gaza, Bentalha,
Kabul.  La musica di Bach, i movimenti
dei danzatori e i riferimenti visivi alla grande arte italiana (Mantegna,
Tiepolo, Pontormo ecc.) tentano di evocare, di fronte ai disastri della
violenza umana, una bellezza impossibile, eppure folgorante. Una bellezza
paradossale che è anche un atto di resistenza nei confronti del dolore e
dell’orrore della guerra.

Per
prenotare, inviare una mail con nome, cognome, n. di partecipanti e recapito
telefonico all’indirizzo: eventi.iictokyo@esteri.it indicando in oggetto
“Sonate Bach, 4 dicembre”.Per
informazioni telefonare allo 03-3264-6011 (int.13, 29).

Coreografia
e regia Virgilio SieniInterpreti
Giulia Mureddu, Sara Sguotti, Jari Boldrini, Nicola CisterninoMusica J.S.
Bach Tre Sonate per viola e pianoforte (BWV 1027, 1028, 1029), eseguite dal
vivo da Mari Fujino (pianoforte), Peter Krause (violoncello)Immagini
video tratte da “I cani e i bambini di Sarajevo” (1994) di Adriano SofriLuci
Fabio SajizCostumi
Giulia Pecorari, Giulia BonaldiAllestimento
Viviana RellaProduzione
Daniela GiulianoOrganizzazione
Elena De PascaleAmministrazione
Rossella Nati

Virgilio
SieniCoreografo
e danzatore, è protagonista della danza contemporanea italiana a partire dai
primi anni ’80. Nato a Firenze, si è formato nella danza classica e
contemporanea ad Amsterdam, New York e Tokyo; il suo percorso comprende inoltre
studi di arti visive, architettura, arti marziali. Nel
1983 ha fondato la compagnia Parco Butterfly, divenuta poi Compagnia Virgilio
Sieni, che collabora con realtà quali i Festival d’Avignon, Biennale de la
Danse de Lyon, Charleroi Danse di Bruxelles e Thèâtre du Merlan Scène Nationale
di Marsiglia, oltre che a tutte le principali realtà produttive italiane. Ha
creato coreografie per il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Comunale di
Firenze – Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro
Massimo di Palermo, Il Teatro dell’Opera di Roma. Hanno
collaborato con lui artisti visivi, musicisti e compositori di rilievo
internazionale quali Alexander Balanescu, Giorgio Battistelli, Ennio Morricone,
Steve Lacy, Francesco Giomi/Tempo Reale, Evan Parker, Stefano Scodanibbio e,
per i costumi, Miuccia Prada. La
Compagnia ha ricevuto tre premi Ubu (2000, 2003 e 2011) e lo spettacolo Sonate
Bach di fronte al dolore degli altri (2007) ha vinto il premio Danza&Danza
come “migliore novità italiana dell’anno”. Compare inoltre nel libro di
Marinella Guatterini L’ABC della danza, dedicato alle 16 coreografie più
significative degli ultimi 100 anni. Nel
2011 Virgilio Sieni è stato insignito di tre prestigiosi riconoscimenti: il
Premio Lo Straniero, diretto da Goffredo Fofi, il Premio della Critica 2011
promosso dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro ed il Premio UBU Speciale
2011. Dal
2003 Virgilio Sieni dirige a Firenze CANGO, uno spazio da lui ideato ed
attrezzato per le pratiche del corpo, l’ospitalità di artisti, la ricerca sui
linguaggi contemporanei dell’arte. Nel
2007 ha fondato l’Accademia sull’arte del gesto. Cura una Collana Editoriale
dal titolo Il Gesto in collaborazione con la casa editrice Maschietto Editore
di Firenze. Nel  2013 Virgilio Sieni è stato insignito del
titolo di: Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal Ministro della
cultura francese Aurelie Filippetti. Dal
2013 è direttore della Biennale di Venezia Settore Danza.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N