Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Marat/Sade” – Proiezione dello spettacolo di Peter Weiss

Questo spettacolo è stato portato in scena in prima nazionale in Giappone il 13 ottobre 2018 dalla Compagnia Arte e Salute diretta da Nanni Garella nel quarantennale della promulgazione della Legge n. 180 del 13 maggio 1978, la cosiddetta Legge Basaglia.
La replica prevista nel 2019 è stata cancellata e sostituita da un convegno tenutosi presso questo Istituto.
Anche la recita prevista quest’anno, che puntava al coinvolgimento di un gran numero di attori ed associazioni operanti in Giappone, purtroppo è stata cancellata e sostituita da una proiezione composta da registrazioni effettuate presso le associazioni che hanno aderito all’iniziativa.

Dopo la proiezione è previsto un talk a cui partecipano i responsabili del progetto in collegamento Italia-Giappone, con traduzione simultanea.
L’evento si svolge in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che cade domenica 10 ottobre.

Per informazioni scrivere a eventi.iictokyo@esteri.it
Per prenotare cliccare QUI.

La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat, rappresentati dai filodrammatici di Charenton sotto la guida del Marchese de Sade, comunemente abbreviato in Marat/Sade, è un dramma scritto da Peter Weiss nel 1964 e di cui il regista Peter Brook ha realizzato nel 1967 una celebre versione cinematografica.
Ai primi dell’Ottocento, il Marchese de Sade decide di allestire una rappresentazione teatrale dell’assassinio di Jean-Paul Marat in cui recitano i pazienti del manicomio di Charenton dove lui stesso è ricoverato. È un classico esempio di teatro nel teatro in cui i protagonisti di oggi (la compagnia Arte e Salute, diretta da Nanni Garella), come quelli di allora, hanno vissuto in prima persona il dramma della malattia e dell’esclusione ed esprimono in modo del tutto nuovo gli ideali della rivoluzione e della libertà.

Adattamento e regia: Nanni Garella
Musiche: Saverio Vita
Interpreti: Compagnia Arte e Salute
Produzione: Emilia Romagna Teatro Fondazione

Organizzato da: Tokyo Soteria Onlus
Co-organizzatori: Istituto Italiano di Cultura, Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna, Emilia Romagna Teatro Fondazione Arte e Salute ONLUS
Con il sostegno di: The National Federation of Associations of Families with The Mental Illness in Japan, Community Mental Health & Welfare Bonding Organization, AMI (ONG per il sostegno alla vita comunitaria delle persone con malattie mentali), Ministero degli Affari Esteri, Ministero dell’Istruzione, della Cultura, dello Sport, della Scienza e della Tecnologia (in attesa), Japan Foundation, Asahi Shimbun, Associazione Italo-giapponese
Sovvenzionato da: Ministero della Cultura, sovvenzioni previste per l’anno 2021, progetto di promozione di attività culturali e artistiche di persone con disabilità, Sovvenzione per il 2020 dalla Morimura Houmeikai Foundation, Arts Council Tokyo, Sovvenzioni previste per l’anno 2021 per lo sviluppo del benessere sociale della società di assistenza Reimeikai
Con il patrocinio di: Mothers Group, Psilocybe Co., Ltd.
Certificazione: programma byond2020

N.B. A causa delle misure restrittive volte a contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, l’ingresso potrebbe essere contingentato. Si prega di collaborare al rilevamento della temperatura corporea, alla disinfezione delle mani, di indossare sempre la mascherina e di rispettare sempre una distanza interpersonale di almeno un metro.

Tutti coloro che accusano sintomi riconducibili anche solo ad un semplice raffreddore o influenza sono pregati di cancellare la prenotazione. Alle persone a cui verrà rilevata una temperatura superiore a 37,5 gradi non sarà consentito l’ingresso.

Prenotazione non più disponibile