Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Speciale Ravenna Festival – Prima parte

Il Ravenna Festival è uno dei più importanti festival multidisciplinari d’Italia: concerti, teatro, danza, musical, opera con i migliori artisti del mondo. In questa edizione 2020 il Festival mette a disposizione online gli spettacoli del proprio cartellone.

Tre per una. Omaggio a Mina
mina
L’omaggio di tre musicisti jazz – il pianista Danilo Rea, il bassista Massimo Moriconi e il batterista Alfredo Golino – alla carriera e alla vita della grande Mina. Un viaggio nelle canzoni più conosciute della cantante interpretate in chiave inedita. Il concerto inizia al minuto 31’31”.

Per assistere al concerto cliccare QUI.
N.B. Gli utenti Mac potrebbero avere problemi a visualizzare il concerto usando Firefox.

Il Trionfo del tempo e del disinganno (HWV46a)
tempo
Oratorio in due parti di Georg Friedrich Händel, testo di Benedetto Pamphilj
Bellezza vive secondo le regole del Piacere, finché Tempo e Disinganno non la inducono ad accettare la caducità delle cose. Quattro personaggi allegorici per un manifesto di austerità che porta l’eco della Controriforma. Händel continuerà a lavorare su questo oratorio per mezzo secolo. Per questo Il Trionfo del Tempo e del Disinganno può essere considerato l’alfa e l’omega della sua produzione oratoriale.

Per assistere al concerto cliccare QUI.


Omaggio a Federico Fellini, con l’Italian Jazz Orchestra
omaggio a fellinib
Nino Rota è stato il compositore di quasi tutte le colonne sonore dei film di Fellini, che vengono restituite in questo concerto dall’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti e il solista Simone Zanchini alla fisarmonica.

Per assistere al concerto cliccare QUI.

“Et manchi Pietà”. Artemisia Gentileschi e la musica del suo tempo
artemisia
La vita e la straordinaria opera della pittrice di età barocca Artemisia Gentileschi ispirano quest’opera video con musiche dal vivo, ideata da Anagoor e dall’Accademia d’Arcadia. Musiche di Claudio Monteverdi e di altri compositori dell’epoca.

Il concerto sara’ disponibile fino al 30 luglio, per assistere cliccare QUI.


Omaggio a Beethoven. Filippo Gorini
gorini octobermarco borggreve 2019 4 2
Filippo Gorini, pianista tra i più promettenti dell’ultima generazione, rende omaggio a Beethoven eseguendo la sua monumentale ultima Sonata per pianoforte n.32 op. 111, accostata alla Sonata D894 “Fantasia” di Schubert.

Filippo Gorini, pianoforte
Per assistere al concerto cliccare QUI.

Omaggio a Beethoven. Quartetto Noûs
quartetto nous farulli 100
L’italiano Quartetto Noûs esegue il primo dei celebri quartetti Rasumovsky di Beethoven, ispirato a un tema popolare russo, e a seguire l’affascinante terzo quartetto di Šostakovič.

Per assistere al concerto cliccare QUI.