Giuseppe Verdi: Quartetto per archi (Quartetto Nomad) e Canzoni da camera (Maurizio Muraro e Kitamura Akiko).
La stagione 2023 dell’Istituto, sotto la direzione artistica del Maestro Gaetano D’Espinosa, si apre con una serata dedicata a brani meno noti di Giuseppe Verdi.
PRIMA PARTE
Ensemble Nomad Quartet
Quartetto per archi in mi minore
1.Allegro
2.Andantino
3.Prestissimo
4.Scherzo fuga
SECONDA PARTE
Maurizio Muraro (basso) e Kitamura Akiko (pianoforte)
Romanze
– In solitaria stanza
– More, Elisa, lo stanco poeta
– Il poveretto
– Cupo è il sepolcro e mutolo
– Nell’orror di notte oscura
– Non t’accostare all’urna
Assolo di pianoforte
Gran valzer brillante
Per visualizzare le note la programma della critica musicale Kono Noriko, cliccare QUI.
Trad. di Diego Zeno Martina.
Per prenotare, cliccare QUI.
Per informazioni scrivere a eventi.iictokyo@esteri.it
Per ragioni organizzative non sarà possibile entrare dopo le ore 18:50.
Ensemble Nomad Quartet
Noguchi Chiyoko (primo violino), Hanada Wakako (secondo violino), Kai Fumiko (viola), Kikuchi Tomoya (violoncello)
Fondato nel 1997, il quartetto si concentra soprattutto sull’esecuzione di musica contemporanea e ha partecipato a numerosi concerti in tutto il territorio giapponese. I componenti del quartetto fanno anche parte di alcune tra le più prestigiose orchestre di Tokyo e insegnano in atenei come la Tokyo University of the Arts o Toho Gakuen. Inoltre, ognuno di loro è impegnato anche in altri progetti al di fuori della Ensemble Nomad. Ogni progetto è un nuovo stimolo per la creatività musicale e il miglioramento della propria performance anche all’interno dell’ensemble.
Maurizio Muraro
Da 26 anni sulle scene internazionali, interpreta i ruoli principali sotto la direzione dei più famosi direttori d’Orchestra.
Accolto dal 2017 nell’Albo d’Oro del Metropolitan Opera di New York, prestigioso documento che raccoglie gli artisti che hanno superato le 100 recite nel famoso teatro.
Numerosissimi i CD, i DVD e FILM che raccolgono le sue prestazioni artistiche per le maggiori etichette discografiche.
Kitamura Akiko
Diplomata alla Toho Girls Senior High School, Dipartimento di Musica, è passata poi alla Toho Gakuen School of Music con una specializzazione in pianoforte, dopodiché si è trasferita in Italia per studiare e acquisire esperienza professionale.
Conta numerose apparizioni in radio e televisione, tra cui la rete nazionale giapponese NHK. Dal 2009, ha prodotto concerti per tre tenori, i “Blue Rose Pirates”, e si è esibita in importanti teatri, tra cui Suntory Hall, Kioi Hall, Tokyo Bunka Kaikan, Oji Hall. Nel 2017, ha eseguito “Rhapsody in Blue” come solista con la Tokyo Salon Symphony Orchestra.
N.B. A causa delle misure restrittive volte a contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, i posti disponibili sono limitati.
Si prega di collaborare al rilevamento della temperatura corporea, alla disinfezione delle mani, di indossare sempre la mascherina e di rispettare sempre una distanza interpersonale di almeno un metro.
Tutti coloro che accusano sintomi riconducibili anche solo ad un semplice raffreddore o influenza sono pregati di cancellare la prenotazione.
Alle persone a cui verrà rilevata una temperatura superiore a 37,5 gradi non sarà consentito l’ingresso.