La conferenza verte sul rapporto tra musica, suono e corpi celesti. Nella prima parte viene illustrata la possibile relazione estetica e tecnica della musica con i dati scientifici raccolti dall’osservazione del cosmo. In seguito, viene analizzato come il compositore tedesco Karlheinz Stockhausen ha pensato e realizzato questa relazione in opere quali Tierkreis [Zodiaco], Sternklang [Suono di stella] e Sirius.
Massimiliano Viel è compositore, pianista, sound designer e studioso. Ha collaborato con ensemble e orchestre quali l’Orchestra del Teatro Alla Scala (Milano), l’Orchestra sinfonica della WDR e l’Orchestra di Parigi e con compositori quali Luciano Berio, Fausto Romitelli, Luca Francesconi, Peter Eötvos e Karlheinz Stockhausen, con cui ha registrato tre dischi. Ha composto più di cinquanta lavori per strumenti acustici ed elettronici, da opere soliste a composizioni per orchestra, che sono state eseguite in più di 15 Paesi, nonché installazioni e performance per il teatro, le arti visive e la danza. Nel 2001 si è unito al collettivo artistico italiano Otolab, con il quale realizza performance audiovisive. È docente al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano ed è l’autore di diversi libri e saggi nei campi della teoria musicale, degli studi sul suono e della didattica.
La conferenza è moderata dal Prof. Chōki Seiji, musicologo e docente all’Università di Tokyo.
Per informazioni rivolgersi a Goethe-Institut Tokyo info-tokyo@goethe.de Tel. 03-3584-3201
Per prenotare scrivere una email a info-tokyo@goethe.de
La conferenza si tiene in inglese con traduzione in giapponese.
Martedì 26 settembre il Maestro Viel si esibirà in concerto presso questo Istituto.
Per i dettagli cliccare QUI.