Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Toni Servillo in “Le voci di Dante” di Giuseppe Montesano

Toni ServilloツゥNicolasSpiess

Le voci di Dante è un viaggio interiore nel quale i personaggi dei versi sono legati tra loro da un racconto che li illumina a partire dal presente, proprio da questo nostro ora e qui. Dante aveva aperto il suo sguardo su tutto il mondo conosciuto, e nel grande poema aveva fatto entrare la Germania e la Spagna, l’Anglia e la Boemia, l’Africa e l’Atlantico, e aveva tentato di unire Occidente e Oriente, la Grecia e Roma, Averroè e Tommaso, Aristotele e Costantino, poesia araba e poesia latina, nel sogno di una unità dei saperi e dei popoli.

(Giuseppe Montesano)

L’Istituto presenta lo spettacolo teatrale Le Voci di Dante di Giuseppe Montesano, interpretato da Toni Servillo e prodotto dal Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.

Informazioni

Data: venerdì 5 maggio 2023
Orario: 19:00 (ingresso dalle ore 18:30)
Luogo: Istituto Italiano di Cultura, auditorium
Ingresso libero

Per prenotare cliccare QUI.
Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it

Toni Servillo

Esordisce sul grande schermo con Morte di un matematico napoletano nel 1992.
Nel 2008 è il protagonista degli acclamati film Gomorra di Matteo Garrone e Il divo di Paolo Sorrentino, aggiudicandosi per entrambi i film l’European Film Award per il miglior attore.

Nel 2013 interpreta Jep Gambardella nel film vincitore dell’Oscar al miglior film straniero La grande bellezza di Paolo Sorrentino, con cui si aggiudica il quarto David di Donatello e il secondo European Film Award, ricevendo la candidatura all’Hollywood Film Festival per il miglior attore.

Affianca alla carriera cinematografica anche quella di attore e regista teatrale.

Giuseppe Montesano

Insegnante di filosofia, saggista, romanziere e traduttore. Esordisce nel 1996 con A capofitto, in cui già emerge la sua vena satirica. È stato finalista al Premio Strega e ha vinto il Premio Napoli con Nel corpo di Napoli nel 1999. Di questa vita menzognera ha meritato il Premio Viareggio per la narrativa e il Premio Selezione Campiello nel 2003. Le sue opere più recenti sono Come diventare vivi (2017), Baudelaire è vivo. I fiori del male tradotti e raccontati (2021) e Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i Greci (2023). Collabora con diverse testate giornalistiche, tra cui Il Mattino.