Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

”Tra Europa e Giappone – Capolavori per le sei corde del XIX e XX secolo”. Flavio Nati in concerto

Il programma prevede un insieme di brani tratti dal più celebre repertorio composto per le sei corde e si snoda attraverso il Giappone, l’Italia, la Spagna e l’Inghilterra.
In apertura uno dei più celebri compositori giapponesi che si sono dedicati alla chitarra, Takemitsu Tōru: In the Woods è una raccolta di brani di stampo descrittivo che – come suggerisce il titolo – sono ispirati alla natura e alle foreste a lui tanto care. A seguire, due compositori del romanticismo italiano: il celebre Niccolò Paganini, le cui 3 Sonate per chitarra mostrano un aspetto poco noto del musicista genovese, quello di compositore e di virtuoso chitarrista, seguito da Giulio Regondi, enfant prodige vissuto in pieno ‘800, di cui verranno eseguiti uno Studio e un’Aria con variazioni.
Rimanendo in ambito ottocentesco, segue un brano di Julian Arcás: si tratta di una Fantasia su alcuni famosissimi temi operistici. L’autore del pot-pourri è spagnolo, ma la musica è tutta italiana: i motivi utilizzati sono infatti tratti da “Traviata” di Giuseppe Verdi, uno dei maggiori successi del compositore di Busseto e senza dubbio uno dei capisaldi del genere.
In chiusura, un indiscusso capolavoro del Novecento: il Nocturnal di Benjamin Britten. Si basa su un song di John Dowland – liutista attivo alla corte di Elisabetta I – il cui titolo, “Come heavy sleep” rimanda al sonno inteso come metafora della morte, ma una morte dolce, tranquilla, pacifica, come dolce è la melodia che compare alla fine del brano, quasi a voler simboleggiare un’alba che sorge al termine di una notte piena di inquietudini e di incubi, finendo per dissolversi in un’atmosfera ricca di magia e di mistero.

*

Per prenotare, cliccare QUI.

Per informazioni scrivere a eventi.iictokyo@esteri.it

*

Programma

Takemitsu Tōru (1930-1996), In the Woods, three pieces for guitar

1. Wainscot Pound – After a painting by Cornelia Foss

2. Rosedale

3. Muir Woods

 

Niccolò Paganini (1782–1840), 3 Sonate M.S. 84

 

Giulio Regondi (1822-1872), Étude n. 4

Air Varié n. 1 op. 21

Introduction: Larghetto – Tema: Andante – Var. I-III – Var. IV: Risoluto

 

Julián Arcas (1832-1882), Fantasia sobre motivos de la “Traviata” de G. Verdi

 

Benjamin Britten (1913-1976), Nocturnal, after John Dowland op. 70 (1963)
Musingly – Very agitated – Restless – Uneasy –March-like – Dreaming – Gently Rocking –Passacaglia – Slow and Quiet

*

Flavio Nati è un chitarrista classico apprezzato per la maturità e qualità interpretativa di alto livello. Nato a Roma del 1990, deve la sua formazione ad artisti quali Arturo Tallini, Carlo Marchione, Oscar Ghiglia, Giuliano Balestra, Paolo Pegoraro, Adriano del Sal, sotto la guida dei quali ha conseguito il diploma con lode presso il Conservatorio “Santa Cecilia” della sua città natale e la laurea con lode presso il Conservatorio di Maastricht (Paesi Bassi). Si è esibito in varie città italiane, europee e nel 2017 a Tokyo. È stato ospite in trasmissioni televisive e radiofoniche, aggiudicandosi negli ultimi anni numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali.

 

  • Organizzato da: イタリア文化会館