Il Consorzio Liutai Antonio Stradivari Cremona è nato nel 1996 allo scopo di promuovere e valorizzare la liuteria contemporanea cremonese, che opera nel rispetto della tradizione artigianale. Il Consorzio ha sede a Cremona, città degli Stradivari, Amati e Guarneri, i grandi maestri del passato. La loro arte conosciuta e ammirata in tutto il mondo è la fonte inesauribile di ispirazione della moderna liuteria. Per salvaguardare il lavoro dei liutai il Consorzio ha messo a punto, in collaborazione con la Camera di Commercio e le Associazioni Artigiane, il Marchio Cremona Liuteria® registrato in 39 Paesi nel mondo; il marchio garantisce che lo strumento certificato è costruito artigianalmente da un Maestro professionista cremonese nel pieno rispetto dellantica tradizione liutaria.
Nel marzo del 2023, il Consorzio Liutai ha siglato una collaborazione quadriennale con la Fondazione Stauffer, istituzione che valorizza la liuteria e lalta formazione musicale. La partnership punta a fondere il sapere artigianale con la formazione artistica attraverso iniziative culturali di portata internazionale, rafforzando la reputazione di Cremona come centro mondiale deccellenza nel settore.
Questa mostra espone alcuni tra gli strumenti prodotti dal consorzio ed è organizzata in occasione dell’evento “Concerti di Tokyo Kudan Minami n. 19 – Quartetto di Cremona e Quartetto Goldberg”.
20 dicembre 2024, dalle 13:30 alle 17:00
Istituto Italiano di Cultura, foyer
Organizzato da: Consorzio Liutai Antonio Stradivari Cremona, Istituto Italiano di Cultura
Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it
Non è necessaria la prenotazione.