Italian vibes. Sound of youth in Tokyo
Quattro appuntamenti concertistici tra jazz, musica classica e colonne sonore di grandi capolavori del cinema. Il progetto è ideato e organizzato da ItaliaFestival con il sostegno di MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” coorganizzato con l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. Per informazioni dettagliate sui concerti, consultare le pagine dei singoli […]
Leggi di piùMostra “Iperluce Italiana. Il Genio Riflettente di Getulio Alviani”
*29 ottobre 2025: al momento per motivi di forza maggiore parte delle opere in mostra sono state ritirate e non sono visibili. L’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo ospita la mostra Iperluce Italiana. Il Genio Riflettente di Getulio Alviani, un omaggio a una delle figure più significative dell’arte programmata e cinetica del Novecento. L’esposizione presenta […]
Leggi di piùPremio Suga Atsuko per la traduzione -Sesta edizione-
Il premio Suga Atsuko, istituito nel 2014, riprende la tradizione del premio Pico della Mirandola, fondato nel 1988 (Per vedere le opere premiate nelle passate edizioni, consultare il PDF). Questo riconoscimento segnala le migliori traduzioni in giapponese di libri italiani. Il 12 settembre la giuria, composta da Okada Atsushi, Shibata Motoyuki, Sekiguchi Eiko e Noya […]
Leggi di piùItalian Design Day 2025 – Il policarbonato come materia poetica
In occasione dell’Italian Design Day 2025 Jacopo Foggini, come ambasciatore del Design Italiano, porta la sua esperienza nell’interpretare il policarbonato come materia poetica, raccontando la sua storia progettuale, sospesa tra arte e design, dove l’approccio artigianale incontra la ricerca tecnologica, dando vita a pezzi unici, collaborazioni e installazioni in tutto il mondo. INFORMAZIONI Mercoledì […]
Leggi di piùSalone dello Studio in Italia 2025
L’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Associazione Italo-Giapponese, organizza il “Salone dello Studio in Italia”. L’evento è rivolto a coloro che desiderano vivere un’esperienza formativa in Italia, permettendo di incontrare rappresentanti di università, scuole di lingua e istituti di specializzazione. Per ulteriori dettagli, vi invitiamo a visitare il sito […]
Leggi di piùIncontro con studenti italiani – Parliamo in italiano e giapponese
L’incontro offre l’opportunità di fare conoscenza e confrontarsi con studenti italiani che studiano la lingua giapponese a Tokyo, i quali potranno fornire preziose informazioni a chi è in procinto di partire per l’Italia. Sarà possibile discutere di vari argomenti, a partire dalla lingua e dalla cultura italiana. I posti sono limitati, vi preghiamo se interessati […]
Leggi di piùIncontri con studenti universitari italiani
Un evento pensato per chi vuole conoscere l’Italia e incontrare studenti italiani in Giappone. Sarà possibile interagire con studenti italiani in scambio presso università e scuole di lingua giapponesi. I posti sono limitati, vi preghiamo se interessati di iscrivervi quanto prima. L’evento e’ riservato a studenti delle scuole medie, del liceo ed universitari. Per prenotare, […]
Leggi di piùScience and society – Massimiano Bucchi dialoga con Ito Kenji e Mizushima Nozomi
Quali sono il ruolo e le responsabilità degli scienziati nella società contemporanea? Come può la ricerca scientifica mantenere la propria autonomia di fronte a sempre più pressanti esigenze sociali, vincoli politici, pressioni economiche? Come affrontare le sfide del rapporto tra scienza e società in un’epoca in cui temi come la clonazione o il cambiamento climatico […]
Leggi di piùItalian Vibes. Sound of youth in Tokyo – Recital di Opere di Gioachino Rossini
Protagonisti della serata, organizzata in collaborazione con Rossini Opera Festival – Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”, sono il mezzosoprano Marta Pluda e il baritono Giuseppe de Luca, accompagnati dal pianista Hayashi Naoki. Il concerto propone arie tratte dalle tre più celebri opere di Gioachino Rossini, Il barbiere di Siviglia, L’italiana in Algeri e La Cenerentola, intervallate […]
Leggi di piùConferenza “Io, Ivan Fedele”
La stagione 2025 dell’Istituto, sotto la direzione artistica del Maestro Gaetano D’Espinosa, prosegue con due appuntamenti dedicati a Ivan Fedele: una conferenza, durante la quale il celebre compositore parla di sé e della sua musica, ed un concerto. La conferenza si tiene in lingua italiana, con traduzione consecutiva di Hinohara Hidehiko. Per informazioni sul concerto […]
Leggi di più