Italian vibes. Sound of youth in Tokyo
Quattro appuntamenti concertistici tra jazz, musica classica e colonne sonore di grandi capolavori del cinema. Il progetto è ideato e organizzato da ItaliaFestival con il sostegno di MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” coorganizzato con l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. Per informazioni dettagliate sui concerti, consultare le pagine dei singoli […]
Leggi di piùMostra “Iperluce Italiana. Il Genio Riflettente di Getulio Alviani”
L’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo ospita la mostra Iperluce Italiana. Il Genio Riflettente di Getulio Alviani, un omaggio a una delle figure più significative dell’arte programmata e cinetica del Novecento. L’esposizione presenta una selezione di circa cinquanta opere, che ripercorrono i momenti salienti della ricerca dell’artista: dalle celebri Superfici a testura vibratile alle Interrelazioni […]
Leggi di più“La vita di chi resta” – Dialogo con l’autore Matteo B. Bianchi
Nell’ambito della XXV Settimana della lingua italiana nel mondo, dal titolo “Italofonia: lingua oltre i confini”, l’Istituto Italiano di Cultura presenta la traduzione giapponese del romanzo La vita di chi resta (Shinchosha, traduzione di Sekiguchi Eiko). L’autore Matteo B. Bianchi dialoga con la scrittrice Oyamada Hiroko. Con traduzione consecutiva in italiano e in giapponese. Informazioni […]
Leggi di piùClub di Lettura vol. 16
20 ottobre 2025 15:00-17:00 Il “Club di lettura” è un incontro informale organizzato con l’obiettivo di scambiare pensieri e opinioni e riscoprire insieme il fascino della letteratura italiana.Questo sedicesimo appuntamento sarà molto speciale: avremo come ospite la scrittrice Francesca Scotti, attiva tra Italia e Giappone. Il libro scelto per l’incontro è Il tempo delle tartarughe […]
Leggi di piùItalian Vibes. Sound of youth in Tokyo – Viaggio negli Oscar
Con Viaggio negli Oscar l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani propone al pubblico una selezione dei più indimenticabili brani scritti per il cinema internazionale da autori italiani, eseguita con tutta l’intimità, la ricercatezza e la forza di una formazione da camera. Programma Morricone, Tema d’amore da Nuovo Cinema Paradiso Gabriel’s Oboe da The Mission Bacalov, Tema […]
Leggi di piùPremio Suga Atsuko per la traduzione -Sesta edizione-
Il premio Suga Atsuko, istituito nel 2014, riprende la tradizione del premio Pico della Mirandola, fondato nel 1988 (Per vedere le opere premiate nelle passate edizioni, consultare il PDF). Questo riconoscimento segnala le migliori traduzioni in giapponese di libri italiani. Il 12 settembre la giuria, composta da Okada Atsushi, Shibata Motoyuki, Sekiguchi Eiko e Noya […]
Leggi di piùSalone dello Studio in Italia 2025
L’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Associazione Italo-Giapponese, organizza il “Salone dello Studio in Italia”. L’evento è rivolto a coloro che desiderano vivere un’esperienza formativa in Italia, permettendo di incontrare rappresentanti di università, scuole di lingua e istituti di specializzazione. Per ulteriori dettagli, vi invitiamo a visitare il sito […]
Leggi di piùIncontro con studenti italiani – Parliamo in italiano e giapponese
L’incontro offre l’opportunità di fare conoscenza e confrontarsi con studenti italiani che studiano la lingua giapponese a Tokyo, i quali potranno fornire preziose informazioni a chi è in procinto di partire per l’Italia. Sarà possibile discutere di vari argomenti, a partire dalla lingua e dalla cultura italiana. I posti sono limitati, vi preghiamo se interessati […]
Leggi di piùIncontri con studenti universitari italiani
Un evento pensato per chi vuole conoscere l’Italia e incontrare studenti italiani in Giappone. Sarà possibile interagire con studenti italiani in scambio presso università e scuole di lingua giapponesi. I posti sono limitati, vi preghiamo se interessati di iscrivervi quanto prima. L’evento e’ riservato a studenti delle scuole medie, del liceo ed universitari. Per prenotare, […]
Leggi di piùConferenza “Io, Ivan Fedele”
La stagione 2025 dell’Istituto, sotto la direzione artistica del Maestro Gaetano D’Espinosa, prosegue con due appuntamenti dedicati a Ivan Fedele: una conferenza, durante la quale il celebre compositore parla di sé e della sua musica, ed un concerto. La conferenza si tiene in lingua italiana, con traduzione consecutiva di Hinohara Hidehiko. Per informazioni sul concerto […]
Leggi di più