Decimo appuntamento con la stagione concertistica dell’Istituto.
Le parafrasi e le trascrizioni in programma nascono dal desiderio di Roberto Corlianò di poter eseguire al pianoforte in formazione cameristica capolavori del repertorio operistico e sinfonico.
Per prenotare, cliccare QUI.
Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it
Attenzione! Dopo l’inizio del concerto sarà possibile entrare solo fra un brano e l’altro e comunque non oltre le 18:50
PROGRAMMA
Bizet /Corlianó
Parafrasi sull’opera “I Pescatori di Perle”
Gounod /Corlianó
Parafrasi per violino e pianoforte sull’opera “Faust”
Suppé/Corlianó
Trascrizione dell’ Ouverture dall’operetta “Poeta e Contadino”
Verdi/ Corlianó
Parafrasi per clarinetto e pianoforte dall’opera “Traviata “
Pausa
Liszt/ Corlianó
Trascrizione da “Les Preludes”
Leoncavallo/Corlianó
Parafrasi per violoncello e pianoforte dall’opera “Pagliacci”
Borodin/Corlianó
Trascrizione delle “Danze Polovesiane ”
I Solisti di Verona
Gunther Sanin: violino
Giampiero Sobrino: clarinetto
Sara Airoldi: violoncello
Roberto Corlianò: pianoforte
Gunther Sanin, primo violino dell’Orchestra dell’Arena di Verona, ha conseguito a pieni voti il diploma di violino e viola presso il conservatorio Dall’Abaco di Verona sotto la guida del M° Walter Daga. Ha seguito corsi di perfezionamento con Franco Gulli presso l’Accademia Chigiana di Siena e con Tibor Varga presso il Conservatorio di Sion. Ha ricoperto il ruolo di primo violino nell’orchestra del Teatro alla Scala, in quella del Maggio Musicale Fiorentino e dello Strauss Ensemble di Vienna. È stato primo violino e fondatore del già Quartetto d’archi dell’Arena di Verona.
Giampiero Sobrino, primo clarinetto dell’Orchestra dell’Arena di Verona, si è dedicato per un decennio all’attività didattica nei conservatori, nella scuola di alto perfezionamento musicale di Saluzzo e in masterclass in Italia, Francia, Spagna, Canada, Turchia e Taiwan. All’età di 20 anni è primo clarinetto solista nella storica Orchestra sinfonica della RAI di Torino e nella filarmonica della stessa città, incarico che ricopre ininterrottamente fino al 1994. La sua intensa attività artistica gli ha consentito di lavorare con i più grandi direttori e compositori dei nostri tempi, tra cui Solti, Bernstein, Levine, Maazel. Per le sue riconosciute qualità tecniche e interpretative gli sono state dedicate prime esecuzioni assolute da compositori del calibro di Colla, Galante e Bacalov. Si è esibito come solista nei più importanti festival internazionali.
Sara Airoldi, primo violoncello dell’Orchestra dell’Arena di Verona, si è formata nella scuola di Susan Moses e ha conseguito il diploma con il massimo dei voti al conservatorio G. Verdi di Milano con Rocco Filippini, frequentando successivamente l’Accademia W. Stauffer di Cremona. L’attività didattica la vede impegnata in masterclass internazionali come docente sia di violoncello che di musica da camera. È membro fondatore del già Quartetto d’archi dell’Arena di Verona, con il quale ha svolto un’intensa attività cameristica.
Roberto Corlianò ha studiato pianoforte con il M° Fabrizio Garilli presso il conservatorio G. Verdi di Milano. Enfant prodige, ha vinto numerosi concorsi internazionali suonando come solista con numerose orchestre, tra cui l’Orchestra RAI di Milano, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Sinfonica di Bari, l’Orchestra della Radiotelevisione di Lubiana e la Dvorak Prague Symphony Orchestra. Eclettico musicista, oltre che solista virtuoso è anche compositore di parafrasi della tradizione pianistica dell’ 800 e del repertorio operistico. L’attività legata al mondo dell’Opera lo ha visto protagonista assieme ad importanti artisti di tutto il mondo: per molti anni è stato pianista accompagnatore del famoso soprano Katia Ricciarelli. È docente di pianoforte presso il Conservatorio T. Schipa di Lecce.