Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerti di Tokyo Kudan Minami n. 12 – Joanna Klisowska e Giulio Tampalini

KLISOWSKA TAMPALINI 2 OK

Dodicesimo appuntamento con la stagione concertistica dell’Istituto, con il recital di Joanna Klisowska, soprano, e Giulio Tampalini, chitarra.

 

PROGRAMMA

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Un moto di gioia KV 579
Giunse alfin il momento – Deh vieni non tardar – Aria di Susanna dall’opera Le nozze di Figaro KV 492/27

Fernando Sor (1778-1839)
Variazioni per chitarra su un tema dal Flauto magico di Mozart

Gerard Drozd (1965)
Salmo 23 per voce e chitarra
Adagio op. 44 per chitarra

Mauro Giuliani (1781 -1829)
Sei cavatine op. 39
Par che di giubilo l’alma deliri
Confuso, smarrito, spiegarti vorrei
Alle mie tante lagrime
Ah, non dir che non t’adoro
C’io senta; amor per femine no!
Già presso al termine dei suoi martiri

Tarrega-Verdi (1852-1909)
Fantasia sulla Traviata

Mauro Giuliani (1781 -1829)
Di tanti palpiti – Variazioni su tema dall’opera Tancredi di Gioacchino Rossini op. 79 

Per un commento dei brani scritto dalla musicologa Kohno Noriko cliccare QUI

 

Per prenotare, cliccare QUI.
Per informazioni scrivere a eventi.iictokyo@esteri.it

NB
Non sarà possibile entrare dopo l’inizio del concerto.
Le porte chiudono alle ore 18:30.

 

Giulio Tampalini è uno dei più conosciuti chitarristi italiani, apprezzato oggi in tutto il mondo. Artista Warner Classics, vincitore del Premio delle Arti e della Cultura, con più di 35 dischi solistici all’attivo. Docente di chitarra presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola e presso il Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo, tiene regolarmente corsi e masterclass in tutta Italia e all’estero. È direttore e fondatore dell’Italian Guitar Campus e direttore artistico della Seicorde Academy.

Joanna Klisowska ha studiato all’Accademia di Musica di Wrocław (Polonia), diplomandosi in Violino, Danza e Canto sotto la guida del Prof. B. E. Werner, specializzandosi in Musica Antica. Ha perfezionato la sua formazione nella musica barocca e classica, dedicandosi anche al repertorio da camera in collaborazione con il pianista e direttore Filippo Faes. Svolge un’intensa attività artistica, collaborando con gruppi come Artsemble, Bozen Baroque Ensemble, Il Canto di Orfeo, Collegium 1704, Divina Armonia, Immortal Bach Ensemble, Ricreation d’Arcadia e SWR Vocal Ensemble. Partecipa a numerosi festival, sia in Italia che all’estero, e ha all’attivo numerose incisioni discografiche. Inoltre, svolge attività didattica tenendo masterclass in vari centri europei.