Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Premio David di Donatello – Proiezione dei cortometraggi finalisti

Le variabili dipendenti
Variabili dipendenti

L’Istituto propone una proiezione dei cinque film finalisti nella categoria cortometraggi del Premio David di Donatello, 68ª edizione.
Cinque storie molto diverse fea di loro, che raccontano l’Italia dalla fine del secolo scorso ad oggi alternando il ricordo con la speranza nel futuro, la violenza con la tenerezza, atmosfere leggere con ambienti fumosi e pesanti.

Albertine, where are you?, di Maria Guidone (2022, 20 min.)
Albertine è oggetto dell’amore di Marcel, che fa di tutto per averla. Una storia d’amore, di ossessione e gelosia, di libertà.

Ambasciatori, di Francesco Romano (2021, 19 min.)
Siamo all’ Ambasciatori, uno degli ultimi cinema a luci rosse di Roma. Sullo schermo scorrono le immagini di un film porno, ma pochi spettatori sono interessati alla proiezione.

Il barbiere complottista, di Valerio Ferrara (2022, 19 min.)
È la storia di un barbiere che, come tante altre persone, vede complotti ovunque. In famiglia e al lavoro nessuno lo prende sul serio, finché non viene arrestato dalla polizia.

Le variabili dipendenti, di Lorenzo Tardella (2022, 16 min.)
Quando si smette di essere bambini? E cosa significa veramente l’intimità? Pietro e Tommaso sono due adolescenti, che un giorno si incontrano nella loggia di un teatro.

Lo chiamavano cargo, di Marco Signoretti (2021, 17 min.)
Italia, fine anni ’60. In un villaggio del Mezzogiorno arrivano due forestieri: il primo ha una cinepresa, il secondo ha una pistola.

I film sono sottotitolati in giapponese.
Alcune immagini potrebbero urtare la sensibilità del pubblico.

La rassegna è stata realizzata grazie all’Accademia del Cinema Italiano e ad ANICA, nell’ambito della rassegna Italian Screens.

Per prenotare cliccare QUI.
Per informazioni scrivere a eventi.iictokyo@esteri.it

 

L’evento rientra nelle iniziative della XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con i nostri principali partner della promozione linguistica (MiC, MIM, MUR, CePeLL, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia e Società Dante Alighieri), la Settimana è divenuta nel tempo la più importante rassegna su scala globale dedicata alla nostra lingua. Sin dalla sua istituzione nel 2001, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Tokyo