Ha inizio lunedì 13 giugno la quinta edizione di Fare Cinema, la rassegna lanciata nel 2018 che prevede l’organizzazione di una serie di iniziative di promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana nel mondo.
La rassegna è organizzata e promossa a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con Ministero della Cultura, ANICA, Agenzia ICE, Istituto Luce – Cinecittà, Italian Film Commissions e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello.
Nell’ambito di questa iniziativa sono previsti i seguenti appuntamenti.
Italian Renaissance
Saranno disponibili online 5 cortometraggi dei registi Claudio Giovannesi, Laura Luchetti, Gabriele Mainetti, Susanna Nicchiarelli e Sydney Sibilia accompagnati da interviste ai 5 registi e da una conversazione con Pappi Corsicato sul cinema italiano contemporaneo.
Per assistere alle interviste cliccare QUI, per assistere ai cortometraggi cliccare QUI.
I contenuti saranno accessibili dal 13 al 19 giugno.
Premio David di Donatello, categoria Miglior Cortometraggio
Grazie all’Accademia del Cinema Italiano e ad ANICA, Italian Screens presenta i cinque titoli finalisti nella categoria “Miglior Cortometraggio” dei Premi David di Donatello 2022.
L’Istituto organizza una proiezione dei cinque cortrometrggi finalisti, sottotitolati in giapponese, venerdì 29 luglio.
A breve saranno disponibili maggiori informazioni.
Vittorio Gassman
Un omaggio al Mattatore nel centenario della nascita, che comprende un’intervista al figlio Alessandro, appositamente prodotta, e la visione del documentario Sono Gassman! Vittorio re della commedia, di Fabrizio Corallo.
I contenuti saranno accessibili dal 13 al 19 giugno.