Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giocare a regola d’arte

Giocare instagram

Attraverso un percorso fatto di giocattoli, quadri, disegni, modellini, la mostra evidenzia come il gioco sia in effetti una cosa serissima, un aspetto fondamentale della vita umana.

Uno stesso gioco può funzionare come semplice passatempo ma anche essere un momento di aggregazione, addirittura intergenerazionale; può allo stesso tempo sottostare a regole rigide e inviolabili e essere aperto alla massima creatività e libertà; può aleggiare vagamente nei ricordi e può trascinare nelle sue dinamiche un numero potenzialmente infinito di persone in carne e ossa.

Accanto a oggetti che risalgono alla notte dei tempi vengono esposti i loro succedanei più moderni: accanto a antichi bambolotti ecco le barbie dei nostri giorni. Accanto a giocattoli universali, come può esserlo una palla, altri sono caratterizzati da una precisa identità geografica e culturale, ed ecco gli italianissimi Pinocchio, Topo Gigio e Calimero, che guidano il visitatore in un percorso affascinante tra la realtà e la fantasia.

Informazioni

Giocare a regola d’arte
A cura di Ermanno Tedeschi

In collaborazione con il MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli), MUSLI (Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia di Torino), prof. Pompeo Vagliani, Quercetti, Associazione Interculturale Italia-Giappone SAKURA di Torino.

Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, Sala Esposizioni.
Da mercoledì 28 giugno a mercoledì 23 agosto, dalle ore 11:00 alle ore 17:00
Chiuso il sabato, la domenica, lunedì 14 e martedì 15 agosto

Apertura martedì 27 giugno dalle 17.00 alle 18.30
Per chi desidera partecipare, è necessaria la prenotazione a QUESTO link.

Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it