L’appuntamento è coorganizzato ogni anno con NPO Tokyo Soteria in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, allo scopo di promuovere la consapevolezza e la difesa della salute mentale contro lo stigma sociale. Il tema di quest’anno è La salute mentale è un diritto fondamentale della persona e la giornata si pone l’obiettivo di far conoscere le sfide che vari operatori impegnati in Italia, Giappone e Myanmar affrontano per realizzarlo.
I problemi legati alla salute mentale influiscono sulla vita della persona, sul lavoro, sulla famiglia e sui membri dell’intera comunità. Un sistema che si prende cura della salute mentale di tutti, indipendentemente dalla presenza o meno di patologie e della loro entità, permette a tutti di condurre una vita dignitosa; consente inoltre ai portatori di partecipare alla vita della comunità.
Questa giornata punta i riflettori sulle attività artistiche ed espressive, dal teatro alla pittura, che rendono possibile la partecipazione alla vita sociale da parte dei disabili.
In programma una mostra, la proiezione di film ed un simposio.
14:00 Apertura della mostra (Galleria bar, B2F)
14:30 Mini rappresentazione teatrale
15:00 Saluti
15:30 Presentazione delle opere
16:00 Proiezione dei film Heart Broken Bird (Myanmar) e Di bambini e bellezza (Italia)
17:00 Simposio sul tema Si può dire che la salute mentale sia un diritto universale? Partecipano Ivonne Donegani, già Direttrice del Dipartimento Salute Mentale della AUSL Bologna e Sei Keiko, scrittrice, curatrice e video attivista.
17:50 Chiusura
Per prenotare cliccare QUI (solo in giapponese)
Per informazioni scrivere a eventi.iictokyo@esteri.it
Heart Broken Bird (2015, Myanmar, 42 min.) regia di Aung Min
Il documentario racconta la nascita di un centro di cura in Myanmar nel 2015 e la battaglia di un artista affetto da disturbi bipolari che affronta il suo problema.
Di bambini e Bellezza (Italia, 2020)
Realizzato per il festival Outsider Art 2020, quest’opera vuole essere una riflessione ironica e poetica sulla bellezza: perché ci piace qualcosa? Cosa sazia, del nostro essere, il ricevere bellezza? La risposta a queste domande si trova nelle attività della Compagnia Arte e Salute Ragazzi.
A cura di Daniela Micioni, progetto e realizzazione grafica di Enrico Montalbani.