Oltrepassando i confini della sottocultura giapponese, la popolarità dei manga è ormai un fenomeno culturale globale e svolge un ruolo fondamentale nel rendere accessibili i temi dell’antichità classica greco-romana alle nuove generazioni. Questa tavola rotonda esplorerà le modalità di rappresentazione dell’antica Grecia e Roma nei manga, analizzando come il mondo classico occidentale sia adattato e reinterpretato attraverso una prospettiva giapponese.
Parteciperanno al dibattito Yamazaki Mari e Satonaka Machiko, celebri autrici di manga, la professoressa Nakamura Rui, dell’Università di Tokai, e la professoressa Luciana Cardi, dell’Università del Kansai. Il panel discuterà i diversi approcci dei manga ai classici greco-romani, soffermandosi sull’influenza che la loro modalità espressiva esercita sulla rappresentazione del mondo classico. Inoltre, si analizzerà il fenomeno attraverso il quale gli elementi della classicità greco-romana, rielaborati attraverso l’immaginazione giapponese, “ritornino” ai luoghi d’origine sotto forma di manga in traduzione, contribuendo a creare un rinnovato interesse per i classici tra le nuove generazioni di lettori europei.
In lingua giapponese senza traduzione.
Per prenotare, cliccare QUI.
Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it
Il dibattito si inserisce nel progetto Receptions of Greek and Roman Antiquity in Japan (Ricezioni dell’antichità greco-romana in Giappone), che comprende un simposio internazionale previsto i giorni 11 e 12 gennaio 2025 presso l’Università Keio.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale.
Programma
18:30-19:00 Saluti e introduzione alla tavola rotonda
Saluto iniziale di Silvana De Maio, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura
Saluto di Gianluigi Benedetti, Ambasciatore d’Italia in Giappone
Introduzione ai temi della tavola rotonda: Antica Grecia e Roma attraverso i manga giapponesi (Cardi Luciana, Università del Kansai)
19:00-20:00 Panel Discussion
Partecipanti:
Satonaka Michiko (mangaka, autrice dei manga “Miti dell’Antica Grecia” e “La poesia di Olimpia”)
Nakamura Rui (Prof. dell’Università di Tokai, autrice del volume “Introduzione alla storia dell’arte greca”)
Yamazaki Mari (mangaka, autrice dei manga “Thermae Romae” e “Plinius”)
Coordinatrice: Cardi Luciana (Prof. Associato, Università del Kansai).
Ingresso gratuito
Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, Ambasciata d’Italia
Con la collaborazione di: Japan Society for the Promotion of Science, progetto di ricerca scientifica n. 24K00054, Gruppo di Ricerca Internazionale Sulla Ricezione dei Classici Greco-Romani in Giappone
Satonaka Machiko
Mangaka. Nata il 24 gennaio 1948 a Osaka, a soli 16 anni vince il Premio Kodansha per Nuovi Talenti del Manga (prima edizione) con Il ritratto di Pia, iniziando così la sua carriera professionale. Nel 2024 celebra i 60 anni di attività artistica. Tra le sue opere più rappresentative si annoverano Il domani splende, La costellazione del cacciatore, Le vergini dell’Ariete, L’aurora del mare, La collina di Asunaro, L’arcobaleno celeste, Il Kojiki, I miti greci e L’Antico Testamento. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio del Ministero dell’Educazione (2006), il Premio del Commissariato per gli Affari Culturali (2010), il Premio del Ministero degli Esteri (2014) e il Premio per i Meriti Culturali (2023). Attualmente ricopre diverse posizioni prestigiose, tra cui quelle di Presidente dell’Associazione dei Manga Giapponesi, rappresentante di Manga Japan e responsabile della sede operativa dell’Asia MANGA Summit. Inoltre, è direttrice del Dipartimento di Character Design presso l’Università delle Arti di Osaka.
Yamazaki Mari
Mangaka, scrittrice e pittrice. Visiting Professor presso la Tokyo Zokei University e Special Guest Professor presso la Japan Women’s University. Nel 1984 si trasferisce in Italia, dove studia storia dell’arte e pittura a olio presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel 2010 vince il Manga Taisho (Gran Premio Manga) con Thermae Romae e il Premio per il miglior racconto breve alla 14ª edizione del Premio culturale Osamu Tezuka. Nel 2015 riceve il premio del Ministro dell’Istruzione per i nuovi artisti e, nel 2017, viene insignita del titolo di Commendatore dell’Ordine della Stella d’Italia. Nel 2024, Plinius (co-autore Tori Miki) vince il premio Manga Taisho alla 28ª edizione del Premio culturale Osamu Tezuka. Tra le sue opere principali si annoverano Mamma Viola, Il racconto di mio figlio e Pensieri in cammino. Attualmente sta serializzando Thermae Romae Novae su Shonen Jump+ della casa editrice Shūeisha.
Nakamura Rui
Nata a Tokyo, è un’esperta di storia dell’arte greca. È professoressa presso il Dipartimento di Studi Europei e Americani della Facoltà di Cultura e Società dell’Università di Tokai. Dopo essersi laureata presso il Dipartimento di Studi Artistici dell’Università delle Arti di Tokyo, ha proseguito i suoi studi con un dottorato ad Harvard, negli Stati Uniti, specializzandosi in storia dell’arte greca. Ha conseguito il dottorato nel 1995. Durante il soggiorno negli Stati Uniti, nel 1991, ha partecipato a uno scavo archeologico congiunto presso il sito di Cesarea, in Israele. Inoltre, tra il 1992 e il 1993, ha studiato presso l’Istituto Americano di Studi Classici ad Atene, visitando vari siti archeologici in Grecia. Le sue esperienze sul campo hanno arricchito la sua attività di ricerca e le sue pubblicazioni. Tra le sue opere principali figurano Introduzione alla storia dell’arte greca (Sangensha, 2017) e Storia del mondo antico mediterraneo (co-autrice, Chikuma Gakugai Bunko, 2012).
Luciana Cardi
Professoressa presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Kansai. È specializzata in letterature comparate, con un focus di ricerca sulla letteratura giapponese e anglo-americana. È responsabile del progetto “Ricerca congiunta internazionale sulla ricezione dei classici occidentali in Giappone: dal periodo premoderno all’era della globalizzazione”, finanziato dalla Japan Society for the Promotion of Science. Tra le sue pubblicazioni figurano Re-Orienting the Fairy Tale: Contemporary Adaptations across Cultures (co-editrice, Wayne State University Press, 2020) e contributi a riviste scientifiche e volumi tra cui Receptions of Greek and Roman Antiquity in East Asia (Brill, 2019).
(immagini tratte da La canzone di Olimpia sin. e Thermae Romae des.)