Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

“Marat/Sade” – Uno spettacolo di Peter Weiss

Lo spettacolo è stato portato in scena in prima nazionale in Giappone il 13 ottobre 2018 dalla Compagnia Arte e Salute diretta da Nanni Garella nel quarantennale della promulgazione della Legge n. 180 del 13 maggio 1978, la cosiddetta Legge Basaglia.
Incoraggiati dal grande successo ottenuto gli organizzatori hanno programmato repliche negli anni successivi, purtroppo fortemente penalizzate dalla pandemia.
Di fronte ad un relativo miglioramento della situazione si è pensato quest’anno di organizzare una performance ibrida: pazienti e assistenti che hanno sperimentato un percorso di formazione a Bologna si esibiscono alternandosi alle registrazioni degli spettacoli realizzati in passato. Oltre al pubblico in sala assisteranno online spettatori di enti ed associazioni di vari paesi.

Questo appuntamento viene organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre di ogni anno allo scopo di promuovere la consapevolezza e la difesa della salute mentale contro lo stigma sociale.

PROGRAMMA

Saluti
Silvana De Maio, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura
Noguchi Hirofumi, Direttore di Tokyo Soteria Onlus

Spettacolo (14:30~15:45)

Incontro con il regista Nanni Garella, l’aiuto regista Gabriele Tesauri e Ivonne Donegani, già Direttrice del Dipartimento Salute Mentale della AUSL Bologna appositamente giunti dall’Italia.
Con traduzione consecutiva in italiano, giapponese e lingua dei segni. 

Per informazioni scrivere a eventi.iictokyo@esteri.it
Per prenotare cliccare QUI.

La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat, rappresentati dai filodrammatici di Charenton sotto la guida del Marchese de Sade, comunemente abbreviato in Marat/Sade, è un dramma scritto da Peter Weiss nel 1964 e di cui il regista Peter Brook ha realizzato nel 1967 una celebre versione cinematografica.
Ai primi dell’Ottocento, il Marchese de Sade decide di allestire una rappresentazione teatrale dell’assassinio di Jean-Paul Marat in cui recitano i pazienti del manicomio di Charenton dove lui stesso è ricoverato. È un classico esempio di teatro nel teatro in cui i protagonisti di oggi, come quelli di allora, hanno vissuto in prima persona il dramma della malattia e dell’esclusione ed esprimono in modo del tutto nuovo gli ideali della rivoluzione e della libertà.

Adattamento e regia: Nanni Garella
Musiche: Saverio Vita
Produzione: Emilia Romagna Teatro Fondazione

Organizzatore: Tokyo Soteria Onlus
Co-organizzatori: Istituto Italiano di Cultura, Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna, Emilia Romagna Teatro Fondazione Arte e Salute ONLUS

Oltre a Tokyo il progetto tocca anche le sedi di Fukushima, Yamagata, Nagoya e Okinawa ed è sovvenzionato dal Ministero della Cultura (sovvenzioni previste per l’anno 2022, progetto di promozione di attività culturali e artistiche di persone con disabilità) e Arts Council Tokyo.
Si ringraziano inoltre tutti gli enti e le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione del’evento.

N.B. A causa delle misure restrittive volte a contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, i posti disponibili sono limitati.
Si prega di collaborare al rilevamento della temperatura corporea, alla disinfezione delle mani, di indossare sempre la mascherina e di rispettare sempre una distanza interpersonale di almeno un metro.
Tutti coloro che accusano sintomi riconducibili anche solo ad un semplice raffreddore o influenza sono pregati di cancellare la prenotazione.
Alle persone a cui verrà rilevata una temperatura superiore a 37,5 gradi non sarà consentito l’ingresso.

 

  • Organizzato da: Tokyo Soteria Onlus, Istituto Italiano di Cultura