Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra “Giovanni da Nola, Annunciazione. Un capolavoro riscoperto del Rinascimento Italiano”

annunciazione prima del terremoto

La mostra è dedicata al lungo e complesso intervento di recupero e valorizzazione di due straordinarie sculture lignee: la Madonna e l’l’Arcangelo Gabriele, realizzate dallo scultore rinascimentale Giovanni da Nola e dalla sua bottega. Il percorso espositivo ne ricostruisce la storia, il restauro e il contesto artistico, l’interno della chiesa dell’Annunciazione di Buccino, dove erano originariamente collocate sopra l’altare maggiore.

Realizzate nel 1526, le statue costituiscono un capolavoro della scuola napoletana del primo Cinquecento. Col tempo, però, avevano subito gravi danni: l’azione dell’umidità, infestazioni xilofaghe, verniciature sovrapposte e restauri inadeguati ne avevano compromesso l’integrità.

La mostra permette di ammirare le opere restaurate accanto ad altri elementi significativi della chiesa: il ciborio ligneo attribuito a un allievo di Giovanni da Nola, i decori ottocenteschi del coro e della volta, e gli altari in marmi policromi. Un’occasione per riscoprire l’eredità di uno dei massimi scultori del Rinascimento napoletano.

Il progetto della mostra parte dalla volontà di preservare anche digitalmente le statue e il loro contesto originario, rendendoli al tempo stesso accessibili a un pubblico internazionale. È stata così sviluppata un’esperienza immersiva che unisce realtà virtuale e intelligenza artificiale, permettendo di esplorare le opere e la loro storia in modo coinvolgente. Grazie a rilievi fotografici, scansioni e studi storici, è stato ricostruito in 3D l’altare ligneo rinascimentale che accoglieva le statue, oggi visitabile tramite visori VR o postazioni interattive. Un assistente virtuale multilingue, addestrato su fonti storiche e artistiche, dialoga con i visitatori in linguaggio naturale, adattando le informazioni in base all’interlocutore e arricchendo il percorso con immagini, animazioni e approfondimenti personalizzati.

 

INFORMAZIONI

Dal 16 al 27 giugno
dal lunedì al venerdì, 10:30 – 17:30
Organizzazione: Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, Senior S.r.l.
In collaborazione con: Coesione Italia 21-27, Unione Europea, Regione Marche, Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio Salerno e Avellino, Italian Trade Agency, Cartusia S.r.l., Travel Verse S.r.l.

 

EVENTI COLLATERALI

 Inaugurazione
Lunedì 16 giugno, ore 17:30  (apertura porte ore 17:00)

Per prenotare, cliccare QUI

 

Tavola Rotonda “L’Annunciazione di Giovanni Da Nola. Restauro e riscoperta grazie a Realtà Aumentata e AI”
19 giugno, ore 18:30 (apertura porte ore 18:00)
La tavola rotonda si articolerà in tre momenti principali, ciascuno dedicato a un aspetto specifico del tema trattato.
Ad aprire l’incontro sarà l’intervento della professoressa Kojima Yoshie, che inquadrerà il contesto storico-artistico dell’opera. Segue l’ingegner Antonio Vicente Amendola, che illustrerà il progetto e le operazioni di restauro, offrendo una panoramica tecnica sul processo di recupero dell’opera. In conclusione l’ingegner Ivan Giovanni Allevi approfondirà il ruolo dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie, soffermandosi su come questi strumenti innovativi stiano trasformando il settore del restauro e della conservazione.
È prevista la traduzione consecutiva.

Per prenotare, cliccare QUI

 

Kojima Yoshie
Docente di Storia dell’Arte presso la Facoltà di Lettere dell’Università Waseda a Tokyo. Laureata e specializzata in Storia dell’Arte presso la stessa università, ha conseguito il dottorato di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Le sue ricerche si concentrano sull’arte medievale e rinascimentale italiana, in particolare sull’arte romanica e gotica dell’Italia settentrionale, e sulla ricezione dell’arte cristiana europea in Giappone tra il XVI e il XIX secolo.
Tra le sue pubblicazioni più rilevanti figurano il volume Storia di una cattedrale: il Duomo di San Donnino a Fidenza (Pisa, 2006) e il saggio Reproduction of the Image of Madonna Salus Populi Romani in Japan (Cracovia, 2014). Ha inoltre approfondito il ruolo del pittore gesuita Giovanni Cola e del suo “seminario dei pittori” a Nagasaki, esaminando le connessioni artistiche tra Giappone, Macao e Manila.
Membro di diverse società accademiche internazionali, tra cui la Italian Art Society e l’International Center of Medieval Art, è stata insignita della cittadinanza onoraria della città di Fidenza nel 2013 per i suoi contributi agli studi sull’arte medievale italiana.

Antonio Amendola
Antonio Amendola è il Product Manager di Senior Srl. Di formazione ingegnere aerospaziale/aeronautico con oltre 20 anni di esperienza nel settore. È un membro attivo della comunità scientifica che si occupa di meccanismi di supporto legati all’ambito del turismo. Ha partecipato come relatore e consulente a diverse missioni internazionali per la promozione e lo sviluppo della blue economy.
Dal 2017 ha finanziato 2 aziende che operano nella blue economy facendo da mentore a giovani imprenditori, intervenendo in conferenze e come consulente per startup tecnologiche.
È co-fondatore e project manager di Boatsandgo, una startup italiana innovativa nel settore del turismo blu che ha vinto diversi premi. Con Boatsandgo ha approfondito le sue competenze partecipando con successo a diversi programmi internazionali.
Nel 2023 ha fondato WaterWays, una startup che affronta il problema della mobilità urbana sull’acqua.
Nel corso del 2022 e 2023 è stato consulente per diverse startup con particolare attenzione al modello di business, al project management e al public speaking.
Grazie al suo un percorso professionale articolato, Antonio Amendola ha maturato una solida esperienza nel settore turistico.

Ivan Giovanni Allevi
Ivan Giovanni Allevi opera nel settore IT da oltre 25 anni. La sua prima startup, ATS Snc, è confluita in Allix Srl, che ha iniziato con lo sviluppo di portali sportivi. All’inizio del 2008 Allix ha avviato un nuovo grande progetto nel mercato emergente dell’IOT.
A queste esperienze è seguito lo sviluppo di piattaforme ad hoc per la localizzazione di veicoli, persone e il controllo remoto dell’illuminazione pubblica. Due di queste hanno vinto il concorso ESNC. Alla fine del 2017 Allix srl è stata in parte acquistata da TCI srl, una grande azienda italiana nel settore dei LED.
Nel 2016 Ivan Giovanni Allevi ha fondato la startup Senior Srl e ha deciso quindi di avviare una divisione che si occupa di VR/AR. Tutte le soluzioni combinano sistemi di sensoristica con comprovata efficacia, sistemi di elaborazione dati basati su Intelligenza Artificiale e grafiche di alto livello.
Dal febbraio 2023 è socio fondatore e CTO di Travel Verse Srl, per la quale coordina il team di sviluppo delle applicazioni in VR per il settore del turismo.

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, Senior S.r.l.
  • In collaborazione con: Coesione Italia 21-27, Unione Europea, Regione Marche, Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio Salerno e Avellino, Italian Trade Agency, Cartusia S.r.l., Travel Verse S.r.l.