Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Museum of Human E-Motions

Il Museum of Human Emotions è un progetto di residenza d’artista per ballerini e coreografi, che commissiona a diversi artisti internazionali una creazione ispirata a un’emozione umana. Il progetto, che in questa edizione coinvolge artisti da Giappone, Italia, Francia e Taiwan, è volto a stimolare scambi culturali internazionali.

La particolarità del progetto è adattare lo spettacolo di danza all’ambiente in cui avviene l’esibizione, facendo rimanere al centro della performance i concetti di “corpo” ed “emozione”.

Ad agosto 2019 gli artisti si sono esibiti a Bassano del Grappa, in settembre presso il Centre Chorégraphique National de Créteil et du Val de Marne.

A dicembre lo spettacolo si sposta a Tokyo, presso il Morishita Studio della Saison Foundation e l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo.

 

Per prenotare inviare una email all’indirizzo residency@saison.or.jp con oggetto 「12/14公開プログラム」(“spettacolo di sabato 14 dicembre”) specificando nome e cognome, occupazione, numero di partecipanti, contatto telefonico.

Le iscrizioni chiudono giovedì 12 dicembre alle ore 17.00, oppure al raggiungimento dei 100 partecipanti.

 

Organizzatore: Saison Foundation

Co-organizzatore: Istituto Italiano di Cultura di Tokyo

Con il contributo di: programma per la promozione culturale dell’Agenzia per gli Affari Culturali a sostegno delle Residenze d’Artista.

 

Gli artisti

Iwabuchi Teita (Giappone)

Nato nella prefettura di Kanagawa nel 1980. Dal 2005 ha iniziato a creare opere incentrate sulla “struttura del corpo umano” e sull’interazione tra spazio, musica e corpo. Basandosi su butō e arti marziali, ha sviluppato il “corpo reticolato”, una metodologia di espressione ispirata alla biologia e alle neuroscienze, che utilizza il corpo e la sensibilità giapponesi. Dal 2010 lavora con musicisti come Otani Norio e Hasunuma Shota per presentare lavori sperimentali che descrivono il rapporto tra il corpo e la musica. Inoltre, collabora attivamente con creatori di altri campi come l’animazione o l’arte contemporanea. Si è esibito anche in ambienti non canonici sfruttando le caratteristiche dello spazio, come per esempio l’ingresso del Setagaya Art Museum, la Grand Gallery del Yokohama Museum of Art o gli spettacoli all’aperto durante la Roppongi Art Night. Tiene anche seminari e workshop di danza. Nel 2012, “Hetero” (coreografia creata con Kaori Seki) ha vinto il premio dell’Ambasciata Francese nel Yokohama Dance Collection EX 2012.

http://teita-iwabuchi.com/

 

Sorour Darabi (Iran – Francia)

Artista e performer autodidatta, basato a Parigi.
Prima di trasferirsi in Francia, ha lavorato attivamente in Iran come membro dell’organizzazione sotterranea ICCD (the Invisible Center of Contemporary Dance) che ha cercato di diffondere la danza contemporanea nel Paese. È stato durante il festival di danza Untimely, organizzato da ICCD a Teheran, che ha debuttato il suo primo lavoro. Durante le sue ricerche presso il Centre chorégraphique national de Montpellier/Occitanie, ha prodotto la performance solista Subject to Change, che mette in discussione il concetto di trasformazione in termini di tempo e convivenza con un ambiente. Nel 2016 ha prodotto per il Montpellier Dance Festival l’opera solista Farci.e che si occupa di concetti di lingua, identità di genere e sessualità. Nel 2018, sempre al Montpellier Dance Festival, influenzato dai rituali commemorativi del Muharram, ha creato la lirica Savušun, che affronta temi come la vulnerabilità, le influenze esterne, le domande che sorgono da dolore, paura e sofferenza. L’artista partecipa a questo progetto e al tour in collaborazione con Météores.

 

Matsushita Masako (Italia)

Coreografa e danzatrice italiana. Si forma al TrinityLaban Conservatoire of Music&Dance di Londra ricevendo il Simone Michelle Award per coreografia, diplomandosi nel 2012. Ha partecipato a numerose Residenze d’Artista, tra cui “Residency Unlimited” negli Stati Uniti, “Centro Arti Visive Pescheria Pesaro”, “PimOff Milan”, “CSC Garage Nardini”, “Teatro Sperimentale Pesaro” in Italia, “Erkki Hirvela Atelier Jämsä” in Finlandia. Tra i festival a cui ha preso parte, Civitanova Danza, La Quadriennale d’Arte di Roma, Kilowatt Festival. Inoltre, si è esibita a Swallowsfeet nel Regno Unito, Neu Now nei Paesi Bassi e Revnedans in Norvegia. Nel 2019, il suo spettacolo UN/DRESS è stato presentato al “NID New Italian Dance Platform”, mentre MONSONE, il suo lavoro più recente, ha vinto il premio Prospettiva Danza. Dal 2019 ha partecipato al progetto “Dancing Museum” con artisti provenienti da 6 paesi dell’UE, promosso dal Comune di Bassano del Grappa.

https://masakomatsushita.wordpress.com/

 

Ming Hwa Yeh (Taiwan)

Nata a Kaohsiung, Taiwan.
Nel 2006, ha conseguito la laurea in danza presso la National University of Arts di Taipei. Uno dei suoi capolavori, Seize, è stato rappresentato al settimo Festival Internazionale di Danza Contemporanea alla Biennale di Venezia 2010. Nordic, creato nel 2013 durante “AiR USF Bergen” in Norvegia, è stato presentato al Yokohama Dance Collection 2017 (entrando nella rosa dei finalisti) e al “Serene Gallery Performance X” presso il Museum of National Taipei University of Education. Inoltre, è stata curatrice del programma alla Triennale di Yokohama 2017. Amano Taro le ha commissionato uno spettacolo di danza per un evento legato alla mostra di Watanabe Go. Nel 2018, ha prodotto per il museo YU-HSIU di Taiwan, Choreographer Yeh Ming-Hwa—Physical Echoes to Works by Sam Jinks. Nel 2018 è stata in Giappone con una borsa di studio dall’Asian Cultural Council di Taipei (ACC). Come coreografa femminile indipendente, esprime attraverso la sua interpretazione artistica il flusso del tempo attraverso il suo corpo, i sensi e l’estetica.

http://minghwayeh.com

 

Partner internazionali

Comune di Bassano del Grappa (Italia)

Il dipartimento culturale del Comune svolge un ruolo centrale nella promozione della cultura e delle arti dello spettacolo in Veneto. Ogni estate, il festival “B Motion” si concentra sul teatro contemporaneo e la danza contemporanea. Vengono presentate nuove opere di numerosi artisti, soprattutto europei, interpretate da una varietà di danzatori, giovani e veterani. Il comune di Bassano del Grappa è membro di European Dancehouse Network (EDN)e Aerowaves.

 

La Briqueterie / Centre de développement chorégraphique du Val de Marne (Francia)

La Briqueterie ha sede nella periferia di Parigi, con la missione di diffondere nuove coreografie, scoprire nuovi artisti e coprodurre opere di danza contemporanea. Gestisce studi, Residenze d’Artista, e organizza un festival biennale. Membro di IETM e Aerowaves, ha sviluppato numerosi progetti assieme a importanti teatri e compagnie di ballo in Europa.

 

National Kaohsiung Center for the Arts (Taiwan)

Il National Kaohsiung Center for the Arts, noto anche come “Weiwuying”, è stato aperto nel 2018 accanto al Weiwuying Metropolitan Park a Kaohsiung. È noto per la sua struttura ondulata composta da un’unica “pelle” che può resistere all’umidità e alla salinità della città portuale di Kaohsiung. Organizza vari programmi per dare visibilità ad artisti locali e internazionali, tra cui la “Taiwan Dance Platform”.

 

(Credit foto: Sara Lando)