Dopo la sua presentazione al TIFF (Tokyo International Film Festival) 2023, l’Istituto organizza la proiezione del film Dante (Italia, 2022) di Pupi Avati.
TRAMA
Nel 1350 Giovanni Boccaccio si reca a Ravenna per consegnare 10 fiorini d’oro a Beatrice, figlia di Dante Alighieri, a titolo di risarcimento dell’ingiusto trattamento riservato al padre. Lungo il percorso, ricostruisce la vicenda umana del poeta, dal primo incontro con Beatrice all’amicizia con Guido Cavalcanti, dall’ingresso in politica all’esilio e alla morte. Ma la Commedia, oltre che grande opera di poesia, è un capolavoro narrativo, ricco di storie e personaggi, che vengono rievocati nel film attraverso i racconti che l’uomo Dante sente narrare nel corso dei suoi viaggi. I protagonisti più famosi, come paolo e Francesca o il Conte Ugolino, appaiono nel mezzo di una spettacolare carrellata di splendide immagini di antiche città, chiese, palazzi, e dei meravigliosi paesaggi italiani.
Regia: Pupi Avati
Sceneggiatura: Pupi Avati, Giovanni Boccaccio
Con: Sergio Castellitto, Alessandro Sperduti, Carlotta Gamba
Durata: 94 minuti
La proiezione verrà preceduta da un videomessaggio del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani e del regista.
Per prenotare, cliccare QUI.
Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it
Un film che (…) racconta, attraverso questo viaggio di Boccaccio a Ravenna, la vita di Dante. La vita di questo giovane ragazzo che si innamorò di una ragazzina sua coetanea, di nove anni, e che per nove anni la seguì fino a quando lei non si decise a rispondere a questa sua dichiarazione d’amore. E lì nacque la poesia di Dante, che ci commuove ancora.
E mi auguro che questo film riesca a commuovervi come ha commosso me e le tante persone che in Italia lo hanno visto.
(dal messaggio di introduzione al film di Pupi Avati)
Sottotitoli realizzati in collaborazione con Tokyo International Film Festival