In programma una ricca selezione di brani celebri e piccoli gioielli, forse meno conosciuti, di autori che vanno da Scarlatti a Nino Rota, passando per Rossini, Leoncavallo, Mascagni e Castelnuovo Tedesco.
Programma
P.D.Paradisi (1707-1791), Toccata in La Maggiore
D.Scarlatti (1685-1757), Sonata K141
R.Leoncavallo (1858-1919) Vals mélancolique
Barcarola Veneziana
M.Castelnuovo Tedesco (1895-1968), Voce luntana
C.W.Gluck (1714-87) La melodia da Orfeo ed Euridice, Arr.G.Sgambati
O.Respighi (1879-1936), Notturno
G.Rossini (1792 – 1868), Tarantella, Arr. Liszt
Intervallo
O.Respighi (1879-1936), Preludi su melodie gregoriane N.1
M.Pilati (1903-1938), Floreal Polka
F.Cilea (1866-1950), Melodia
N.Rota (1911-1979), Preludio n.13
G.Puccini (1858 – 1924). Piccolo valzer
G.Verdi (1813-1901) Rigoletto Paraphrase, Arr. Liszt
Per prenotare cliccare QUI.
Per informazioni scrivere a eventi.iictokyo@esteri.it
N.B. A causa delle misure restrittive volte a contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, i posti disponibili sono limitati.
Si prega di collaborare al rilevamento della temperatura corporea, di indossare sempre la mascherina, di lavarsi e/o disinfettarsi le mani, di rispettare sempre una distanza interpersonale di almeno un metro.
Tutti coloro che accusano sintomi riconducibili anche solo ad un semplice raffreddore o influenza sono pregati di cancellare la prenotazione.
Alle persone a cui verrà rilevata una temperatura superiore a 37,5 gradi non sarà consentito l’ingresso.
Nishizawa Azumi
È una pianista molto attiva a livello internazionale, particolarmente apprezzata come specialista di autori spagnoli.
Dopo il diploma presso il Liceo musicale Toho Gakuen prosegue gli studi nella stessa università con Kamiya Kuniyo, Okamoto Michiko, Ikeda Motoko e si perfeziona al Conservatoire de musique de Genève con il celebre pianista francese Dominique Merlet. Successivamente si trasferisce a Madrid su invito del pianista spagnolo Joaquin Soriano,dando inizio ad una carriera di successi a livello internazionale.
È regolarmente ospite di appuntamenti internazionali quali l’International Chopin Festival di Parigi, il Festival della Societe des Artes di Ginevra, il Kyoto Music Festival ed il Festival Encuentros Manuel De Falla di Granada. Proprio qui, dopo aver inaugurato l’Auditorium dedicato al Maestro, ne realizza l’Opera omnia per pianoforte.
Nel 2019 incide per la casa discografica spagnola IBS un Omaggio a Debussy che, per la sua musicalità e la sua tecnica, le vale un riconoscimento che va ben oltre i confini del paese.
Il CD Bellissimo, uscito nel febbraio 2021, è il suo quinto album.