Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Simposio: Una nuova visione della storia dell’urbanistica Italiana - Tracce e prospettive

Data:

07/07/2023


Simposio: Una nuova visione della storia dell’urbanistica Italiana - Tracce e prospettive

L’interesse degli studiosi giapponesi per l’urbanistica italiana è cominciato circa 50 anni fa, con i primi pionieri del campo. In questo simposio, i loro allievi parlano delle attrattive delle città italiane e dei contenuti delle loro ricerche. Tutti i relatori sono vincitori di una borsa di studio del governo italiano, che li ha portati a specializzarsi presso l’Università di Firenze, l’Università Iuav di Venezia, l'Università di Roma e il Politecnico di Bari. Attualmente, insegnano presso vari atenei giapponesi.

Le città e le regioni presentate coprono l'intero Paese, da nord a sud: Asolo, Venezia, Firenze, Lucca, Siena, la Val d’Orcia, la Puglia.

Gli interventi evidenziano gli aspetti caratteristici dei territori in varie epoche: antica, medievale, rinascimentale e moderna. Inoltre, il simposio introduce anche l’importanza degli studi sul territorio nella sua interezza, che includono non solo la ricerca sulle città stesse, ma anche le aree e le regioni circostanti.

Insieme alla bellezza delle città italiane e ai fattori storici che le caratterizzano, il simposio vuole anche stimolare una riflessione sul significato che ha l’interesse degli studiosi giapponesi per la storia dell’urbanistica italiana, e su quali sono le prospettive future del campo.

Evento in lingua giapponese senza traduzione.

 

Informazioni

Venerdì 7 luglio, dalle ore 13:00 alle ore 18:00
Istituto Italiano di Cultura, Auditorium

Il termine per le prenotazioni è scaduto

Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it (informazioni generali) o simpo.storiaditalia2023@gmail.com (informazioni sul contenuto del simposio)

 

 

 

Informazioni

Data: Ven 7 Lug 2023

Orario: Alle 13:00

Organizzato da : イタリア文化会館、都市史学会

In collaborazione con : 日本建築学会、建築史学会、地中海学会

Ingresso : Libero


Luogo:

Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, Auditorium

1477