Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 03 Lug 2025
Simposio “Luigi Ghirri: lo studio di Giorgio Morandi”

In occasione della mostra Luigi Ghirri. Infinite Landscapes, che si terrà presso il Tokyo Photographic Art Museum dal 3 luglio al 28 settembre 2025 ed è la prima retrospettiva a lui dedicata in Asia, l’Istituto Italiano di Cultura organizza un simposio dedicato al fotografo emiliano. La collaborazione con artisti concettuali ha portato Luigi Ghirri a […]

Leggi di più
Concluso Lun 30 Giu 2025Lun 30 Giu 2025
Club di lettura vol. 13

Il “Club di lettura” è un incontro informale organizzato con l’obiettivo di scambiare pensieri e opinioni e riscoprire insieme il fascino della letteratura italiana. Il libro che leggeremo insieme questa volta è “Io non ho paura” di Niccolò Ammaniti (traduzione di Yumiko Arase, Hayakawa Shobō, 2002). Michele Amitrano ha 9 anni quando in un rovente […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Giu 2025Gio 19 Giu 2025
Tavola Rotonda “L’Annunciazione di Giovanni Da Nola. Restauro e riscoperta grazie a Realtà Aumentata e AI”

Legata alla mostra “Giovanni da Nola, Annunciazione. Un capolavoro riscoperto del Rinascimento Italiano”, la tavola rotonda si articolerà in tre momenti principali, ciascuno dedicato a un aspetto specifico del tema trattato. Ad aprire l’incontro sarà l’intervento della professoressa Kojima Yoshie, che inquadrerà il contesto storico-artistico dell’opera. Segue l’ingegner Antonio Vicente Amendola, che illustrerà il progetto […]

Leggi di più
Concluso Mer 18 Giu 2025
La musica sul letto di rose

In occasione della mostra Il Flusso Permanente, visitabile da martedì 17 giugno presso la galleria Roonee 247 fine arts, la gallerista Sugimori Kanako introduce Barbara Luisi, fotografa e musicista, e le sue opere. In molte delle sue creazioni è centrale il concetto del tempo che passa. La percezione di questo scorrere però è del tutto […]

Leggi di più
Concluso Lun 16 Giu 2025Ven 27 Giu 2025
Mostra “Giovanni da Nola, Annunciazione. Un capolavoro riscoperto del Rinascimento Italiano”

La mostra è dedicata al lungo e complesso intervento di recupero e valorizzazione di due straordinarie sculture lignee: la Madonna e l’l’Arcangelo Gabriele, realizzate dallo scultore rinascimentale Giovanni da Nola e dalla sua bottega. Il percorso espositivo ne ricostruisce la storia, il restauro e il contesto artistico, l’interno della chiesa dell’Annunciazione di Buccino, dove erano […]

Leggi di più
Concluso Lun 16 Giu 2025Lun 16 Giu 2025
Inaugurazione mostra “Giovanni da Nola, Annunciazione. Un capolavoro riscoperto del Rinascimento Italiano”

Inaugurazione della mostra “Giovanni da Nola, Annunciazione. Un capolavoro riscoperto del Rinascimento Italiano” Lunedì 16 giugno, ore 17:30  (apertura porte ore 17:00) Per prenotare, cliccare QUI   La mostra è dedicata al lungo e complesso intervento di recupero e valorizzazione di due straordinarie sculture lignee: la Madonna e l’l’Arcangelo Gabriele, realizzate dallo scultore rinascimentale Giovanni […]

Leggi di più
Concluso Ven 13 Giu 2025
Leonardo versus Verrocchio – Conferenza di Andrea De Marchi

Andrea De Marchi, storico dell’arte medievale e docente dell’Università di Firenze, esamina il primo periodo fiorentino di Leonardo da Vinci, che ha inizio a partire dal 1470. Riesaminando alcuni importanti cambiamenti nella produzione pittorica di Leonardo, De Marchi propone una rilettura del rapporto con il suo maestro Andrea del Verrocchio, rapporto improntato talvolta alla competizione […]

Leggi di più
Concluso Ven 06 Giu 2025
Sessant’anni dalla Carta di Venezia: uno strumento internazionale per la conservazione del patrimonio dell’umanità

L’evento è incentrato sull’anniversario, appena trascorso, della Carta Internazionale del Restauro del 1964, meglio nota come Carta di Venezia, approvata in occasione del II Congresso Internazionale degli Architetti e Tecnici dei Monumenti, tenuto a Venezia nel maggio 1964. Il tema è introdotto innanzitutto attraverso un documentario, della durata di 55 minuti, prodotto dalla Rai – […]

Leggi di più
Concluso Mer 04 Giu 2025Mer 04 Giu 2025
Reverie. Concerto del Trio Hermes

L’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo presenta un concerto del Trio Hermes, una delle più dinamiche tra le giovani formazioni italiane nel campo della musica da camera. Informazioni Mercoledì 4 giugno 2025, ore 18:30 (apertura porte alle 18:00) Istituto Italiano di Cultura, Auditorium ※ Non sarà consentito l’ingresso all’Istituto dopo le 18:30 Per prenotare, cliccare […]

Leggi di più
Concluso Ven 30 Mag 2025Sab 31 Mag 2025
Calvino qui e altrove

Il 15 ottobre 2023 è ricorso il centenario della nascita di Italo Calvino. A conclusione della serie di eventi commemorativi che si sono tenuti in tutto il mondo a partire dal 2023, anche Tokyo prende parte alle celebrazioni con due giornate di convegni e letture: venerdì 30 maggio, presso l’Istituto Italiano di Cultura; sabato 31 […]

Leggi di più