Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerti di Tokyo Kudan Minami n. 20 – Recital di Carolina Lippo

2_per_sito

La stagione 2024-2025 dell’Istituto, sotto la direzione artistica del Maestro Gaetano D’Espinosa, prosegue con il concerto del soprano Carolina Lippo, accompagnata dalla pianista Onodera Miki.

Giovedì 30 gennaio 2025 ore 18:30 (apertura porte alle 18:00)
Istituto Italiano di Cultura, Auditorium

※ Non sarà consentito l’ingresso all’Istituto dopo le 18:30.

Per prenotare, cliccare QUI.
Per informazioni: eventi.iictokyo@esteri.it

Programma

Joaquin Turina
Poema en forma de canciones:
1. Dedicatoria
2. Nunca olvida
3. Cantares
4. Los dos miedos
5. Las locas por amor

Vincenzo Bellini
Torna vezzosa Fillide
Vaga luna che inargenti (versione di Pauline Viardot)

Isaac Albeniz
Seis Baladas su testo italiano della Marquesa de Bolaños:
1. Barcarola
2. La lontananza
3. Una rosa in dono
4. Il tuo sguardo
5. Morirò!!
6. T’ho riveduta in sogno

Fernando Obradors
da Canciones clásicas españolas:
Del cabello más sutil
El vito

Francesco Paolo Tosti
‘A vucchella
Marechiare
Malia
Sogno
L’ultima canzone

Giuseppe Verdi
Il brigidino
In solitaria stanza
Brindisi (1a versione secondo l’autografo)

Carolina Lippo si diploma in Pianoforte ed in Canto Lirico al Conservatorio di Bologna.
La sua carriera internazionale inizia nel 2016 a Vienna, quando entra a far parte della compagnia
stabile di Artisti Lirici del Theater an der Wien, dove prende parte a produzioni operistiche
internazionali quali The fairy Queen di Purcell, Don Pasquale di Donizetti, Oreste di Händel, La
scuola de’ gelosi di Salieri, Arianna in Nasso di Porpora, Così fan tutte di Mozart, Der Besuch der
Alten Dame di Gottfried von Einem, Saul di Händel.
Nel 2018 vince lo Stella Maris International Vocal Competition di Amburgo presieduto da Michael
Schade e debutta all’Opera di Stato di Dresda cantando Susanna ne Le nozze di Figaro.
Ha già avuto modo di lavorare in alcuni importanti teatri e festival italiani ed esteri, fra cui il Teatro
Regio di Torino, Festival della Valle d’Itria, Oper Köln, Glyndebourne Festival, Semperoper
Dresden, Teatro La Fenice, Händel-Festspiele di Halle, Sage Gateshead, Grange Festival, Theater
an der Wien, collaborando con alcuni fra i più prestigiosi direttori sulla scena mondiale come Fabio
Luisi, Christophe Rousset, Federico Maria Sardelli, Laurence Cummings, Omer Meir-Wellber,
Jukka-Pekka Saraste, David Parry, Michael Boder, e con registi di primo piano quali Pier Luigi
Pizzi, Calixto Bieito, Johannes Erath, Claus Guth, Mariame Clément, Barrie Kosky, Arturo Cirillo,
Vittorio Sgarbi, Keith Warner, Peter Konwitschny.

Onodera Miki ha studiato alla Tokyo Metropolitan High School of Arts e si è laureata al Kunitachi College of Music. Dopo la laurea ha iniziato la sua attività di corripetitrice in importanti produzioni operistiche organizzate da Tokyo Nikikai, Japan Opera Foundation, Opera Studio del Teatro Nazionale di Tokyo, Kunitachi College of Music.
Ha studiato in Italia come borsista dell’Agenzia per gli affari culturali. Ha vinto numerosi premi, tra cui il Concorso Pianistico Internazionale di Foggia.
È attiva anche come solista, musicista da camera e tastierista d’orchestra.
Ha debuttato come clavicembalista secco con L’elisir d’Amore, per poi proseguire con Don Giovanni, Le Nozze di Figaro, Il Barbiere di Siviglia, Cenerentola, Così fan tutte e molte altre opere.
Ha studiato pianoforte con Yamawaki Kazuhiro, Ueda Katsumi, Fabrizio Galilli, Roberto Coreano e come corripetitrice con Fukumori Sho.
Attualmente è impegnata in produzioni di Opera e insegna presso l’Opera Studio del Nuovo Teatro Nazionale di Tokyo.

 

NB Nei locali dell’Istituto non è possibile consumare cibi. Sono consentite le bevande in confezioni richiudibili.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura